NUOVA SEDE TECNOPOLO FERRARA: ricerca industriale e trasferimento tecnologico per le imprese
21/03/2014 2464
NUOVA SEDE DEL TECNOPOLO DI FERRARA
Mercoledì 26 marzo, alle ore 10.30, si terrà l’inaugurazione della nuova sede del Tecnopolo di Ferrara – TekneHub di via dello Zucchero.
All’evento parteciperanno Tiziano Tagliani, Sindaco di Ferrara, Pasquale Nappi, Rettore dell’Università di Ferrara, Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Alfredo Peri, Assessore Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti della Regione Emilia-Romagna, Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna.
La cerimonia anticipa ufficialmente l’apertura alle ore 12 della XIX edizione di RESTAURO, il Salone dell’arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, che rimarrà aperto a Ferrara Fiere sino al 29 marzo (http://www.salonedelrestauro.com/it/presentazione.php).
Il Tecnopolo di Ferrara:
- è il complesso di laboratori di ricerca industriale e trasferimento tecnologico in cui le imprese, anche le più piccole, possono trovare competenze di ricerca e sperimentare nuove tecniche produttive, materiali più efficienti e prodotti innovativi; rappresenta una importante tappa del percorso di avvicinamento tra il mondo della ricerca e della innovazione e il mondo produttivo;
- mette a disposizione del tessuto industriale attrezzature scientifiche all’avanguardia e le competenze di oltre 240 ricercatori altamente qualificati, in continuo contatto con il mondo della ricerca scientifica di base;
- è promosso dall’Ateneo, dal Comune, dalla Provincia di Ferrara e dalla Regione Emilia Romagna ed è sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2007-2013).
I 4 Laboratori del Tecnopolo di Ferrara: LTTA - Scienze della Vita e biotecnologie; MechLav - Meccanica avanzata; TekneHub – recupero e riqualificazione architettonica e urbana, restauro dei beni culturali; Terra&AcquaTech - ambiente, acqua, suolo, territorio. I Laboratori del Tecnopolo di Ferrara sono partner accreditati della Rete Alta Tecnologia dell'Emilia-Romagna
TekneHub:
- è una struttura in possesso di autonomia scientifica, funzionale, organizzativa e gestionale, che fa riferimento all’Università di Ferrara, nei ruoli delle sue strutture dipartimentali coinvolte, per offrire supporto e servizi alle piccole e medie imprese che hanno interesse a incrementare o a sviluppare nuove metodologie, materiali e competenze connesse all’ampio e strategico settore del patrimonio culturale. I settori di riferimento per il trasferimento tecnologico sono settori di ricaduta industriale collegati alla tutela, conservazione, gestione, fruizione e valorizzazione del bene culturale;
- é in grado di intervenire nei settori legati alle metodologie e tecnologie avanzate per il restauro, alle tecnologie per la conservazione e diagnostica dell’architettura e dell’opera d’arte moderna e contemporanea, alla conservazione e gestione del patrimonio culturale e ambientale, alle metodologie di indagine non distruttive sui beni culturali;
- sviluppa le sue attività in cinque prevalenti aree di interesse: Metodi e tecnologie del restauro architettonico; Strumenti, materiali e tecniche per la museografia e l’exhibition design