L’ecobonus verrà prorogato, probabilmente, per almeno due anni. E verranno rimodulati al rialzo i requisiti di accesso all’incentivo. Prevista anche una implementazione degli strumenti informatici per le notifiche all’Enea
Altri due anni di Ecobonus, con rimodulazione al rialzo dei requisiti di accesso all'incentivo: sono queste le principali novità che arrivano dalle anticipazioni emerse dall'incontro dell'11 ottobre 2018 tra i rappresentanti di Confartigianato Imprese e i vertici tecnici del Ministero dello Sviluppo economico e di Enea, per affrontare il tema delle detrazioni fiscali per l'efficienza energetica. In ultimo, si va verso l'implementazione degli strumenti informatici per le notifiche all'Enea.
Ricordiamo che la detrazione per l'Ecobonus dall'imposta sul reddito spetta:
Dal 1998 al 2017, grazie agli incentivi per il recupero edilizio e per la riqualificazione energetica, sono stati realizzati circa 16 milioni di interventi che hanno interessato il 62% del numero di famiglie italiane. In termini economici tali interventi hanno mosso investimenti per 264 miliardi di euro, di cui 229,4 miliardi hanno riguardato il recupero edilizio e 34,6 miliardi la riqualificazione energetica.
News Vedi tutte