L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova versione, aggiornata al 23 novembre 2018, della guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”
Nell'ultimo aggiornamento alle ristrutturazioni edilizie - bonus fiscali dell'Agenzia delle Entrate, le novità principali sono:
Riepilogando, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali. La più 'famosa e utilizzata' tra queste agevolazioni è sicuramente quella disciplinata dall'art.16-bis del DPR 917/86 (Testo unico delle imposte sui redditi), che consiste in una detrazione dall’Irpef del 36% delle spese sostenute, fino a un ammontare complessivo delle stesse non superiore a 48.000 euro per unità immobiliare.
Di recente, la Manovra 2018 (205/2017) ha rinviato al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Salvo che non intervenga una nuova proroga, dal 1° gennaio 2019 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36% e con il limite di 48.000 euro.
Per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli interventi, la legge di bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici. Questa nuova comunicazione è necessaria per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli interventi di recupero edilizio.
L’invio della documentazione all’Enea va effettuato attraverso il sito http://ristrutturazioni2018.enea.it, entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Solo per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018 il termine dei 90 giorni decorre da quest’ultima data.
Ecco tutti gli interventi soggetti all’obbligo di invio:
SERRAMENTI COMPRENSIVI DI INFISSI |
|
COIBENTAZIONI DELLE STRUTTURE OPACHE |
|
INSTALLAZIONE O SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI
|
|
ELETTRODOMESTICI(solo se collegati ad un intervento di recupero del patrimonio edilizio iniziato a decorrere dal 1° gennaio 2017): *classe energetica minima prevista A+ad eccezione dei forni la cui classe minima è A |
|
Ricordiamo che una guida rapida per la trasmissione dei dati, realizzata dall’ENEA, è disponibile in formato elettronico sul sito internet: http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/.
LA GUIDA AI BONUS FISCALI PER LE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE AGGIORNATE AL 23 NOVEMBRE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF
News Vedi tutte