Evidenziare come il “progetto di architettura”, inteso nella sua accezione più ampia di trasformazione della città e del territorio, sia al centro dei processi di crescita e sviluppo del Paese.
E’ l'obiettivo di un ciclo di incontri promossi e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Roma.
Il via mercoledì 28 novembre 2018 (ore 14.30), a Roma, alla Casa dell’Architettura, con “Il Lazio incontra la Calabria”, prima regione italiana a varare una legge (la. n. 25 del 3 agosto 2018) sulla “tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”.
Sarà un’occasione per riflettere sui possibili sviluppi di due regioni ricchissime dal punto di vista storico, archeologico, paesaggistico.
Coordinarsi, collaborare, costruire una solidarietà professionale e “partecipare” è un obbligo dettato dall’articolo 12 del codice deontologico degli architetti.
Gli incontri punteranno sul confronto tra le regioni italiane che hanno adottato nuove leggi e provvedimenti in materia di edilizia.
Prossime tappe in calendario saranno quelle con architetti pugliesi e lucani.
I lavori inizieranno alle ore 14.30 con i saluti di Flavio Mangione, presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia; Silvia Laurenti, presidente Federazione Ordini degli Architetti del Lazio; Paolo Malara, consigliere Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C.; Egidio Comodo, presidente Fondazione Inarcassa; Pasquale Costabile, presidente Ordine degli Architetti P.P.C. di Cosenza e provincia.
In programma tre tavoli di confronto.
Nella seconda parte dei lavori, è previsto il racconto dei progettisti Marcello Guido, Valentina Pontieri Alfonso Femìa e Michelangelo Pugliese.
News Vedi tutte