Le migliori risposte per le costruzioni del futuro nascono da una tradizione capace di rinnovarsi e di offrire nuove soluzioni per l’edilizia e le infrastrutture di oggi e di domani. Dai testi di Vitruvio alla casa in 3D printing, cemento e calcestruzzo, in maniera sempre più diffusa e convincente, continuano a offrire soluzioni innovative, tailor made e affidabili alle esigenze complesse e sempre nuove del mercato delle costruzioni. Innovazione, sicurezza, sostenibilità, comfort e durabilità sono solo alcune delle caratteristiche che la filiera del cemento e del calcestruzzo – rappresentata da Federbeton – è in grado di tradurre in un ventaglio di prodotti ampio quanto le necessità del mercato.
Il cemento e il calcestruzzo sono protagonisti di una continua evoluzione, fondata su tre asset peculiari della filiera italiana: una straordinaria capacità di esprimere innovazione, la profonda conoscenza dei materiali e lo stretto legame con le università.
“Made Expo 2019 è l’occasione per focalizzarsi sugli assi fondamentali della crescita del Paese: edilizia e infrastrutture. Rappresentano un patrimonio di grande valore e sono motori dello sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Grazie alla capacità di esprimere performance sempre più avanzate, cemento e calcestruzzo possono contribuire a fare della conservazione e della crescita del nostro patrimonio immobiliare e infrastrutturale il volano di un rinnovato sviluppo economico”, ha commentato il presidente di Federbeton Roberto Callieri.
“Siamo molto soddisfatti di avere avuto Federbeton con noi a MADE expo 2019. La filiera del cemento e del calcestruzzo e le aziende che ne fanno parte rappresentano in questo momento certamente uno dei settori a maggior innovazione nel mondo delle costruzioni - ha dichiarato Massimo Buccilli, Presidente di MADE expo - I nostri visitatori hanno avuto così una visione completa del mercato dell’edilizia e dell’architettura per scoprire le migliori soluzioni offerte in questo momento dal mercato.”
Nella video intervista il presidente Federbeton sottolinea l'impegno dell'intera filiera per l'innovazione che ormai riguarda non solo le nuove costruzioni, ma anche il tema della rigenerazione, della manutenzione e degli smart building e delle smart cities. Callieri ha evidenziato che non si sta più parlando di soluzioni per il futuro, ma tecnologie già esistenti e disponibili.
Il calcestruzzo non è solo il materiale delle grandi infrastrutture ma rappresenta una componente presente nella dimensione più quotidiana del vivere in comunità: nelle case, nelle scuole, negli edifici pubblici e negli uffici privati, questo materiale garantisce ogni giorno comfort, sicurezza, efficienza e qualità della vita per milioni di persone.
Al Made Expo cemento e calcestruzzo ha messo in mostra la propria natura innovativa, al servizio del comparto delle costruzioni:
Federbeton è, in ambito Confindustria, la Federazione di settore delle Associazioni della filiera del cemento, del calcestruzzo, dei materiali di base, dei manufatti, componenti e strutture per le costruzioni, delle applicazioni e delle tecnologie ad essa connesse nell'ambito della filiera sopra indicata.
I suoi principali obiettivi sono quelli di diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile promuovendo comportamenti virtuosi all’interno della filiera dell’edilizia e sostenere la qualificazione dei processi produttivi, la sicurezza sui luoghi di lavoro e l’innovazione delle pratiche costruttive, contribuendo a ridurre il consumo di risorse naturali non rinnovabili, nel solco della sostenibilità ambientale e dell'efficienza energetica.
News Vedi tutte