Dal 13 al 17 marzo si è svolta la seconda edizione di Milano Digital Week la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale.
L’Ordine degli ingegneri di Milano ha contribuito al successo di questa manifestazione con l’evento "L’intelligenza urbana a Milano, da Leonardo alla città digitale" tenutosi presso la sede dell’Ordine la mattina del 15 marzo con le sale riempite al limite della capienza.
Il convegno si inserisce in un ciclo di iniziative dell’Ordine di Milano a fianco delle istituzioni cittadine, metropolitane e regionali per migliorare la sicurezza, i servizi ed il benessere di cittadini e visitatori, in altre parole per “Milano Smart City”.
La scelta del titolo ha voluto evidenziare il ruolo dell’ingegnere e, nel cinquecentesimo anniversario della della morte, non poteva prescindere dalla figura di Leonardo, che si è presentato a Ludovico il Moro con una lettera nella quale parla per nove paragrafi e mezzo delle sue competenze ingegneristiche e solo per mezzo paragrafo, alla fine delle sue capacità artistiche.
Il tema centrale del Convegno è stata la posizione di “Milano smart and digital city” nel panorama Europeo nell’ottica di un suo miglioramento.
Per questo è stata presentata una sintesi del confronto tra aree urbane dimensionalmente coerenti (Milano, Barcellona, Lione, Stoccarda e Monaco di Baviera) realizzato dal Centro Studi di Assolombarda ed Ernst & Young.
Da questo confronto Milano esce decisamente bene, ma soprattutto si vedono grandi potenzialità di miglioramento nelle aree nelle quali appare più debole.
Gli interventi, sia di rappresentanti dell’Ordine che del Comune di Milano, hanno spaziato dalla mobilità urbana alle infrastrutture informatiche, dalle reti mobili alla vulnerabilità delle informazioni gestite, dalle applicazioni innovative già in funzione agli strumenti finanziari.
Inoltre sono state ricordate alcune tra le più recenti attività dell’Ordine di Milano in questo settore:
In questo panorama il ruolo dell’ingegnere come guida per lo sviluppo e l’amministrazione cittadina è molteplice: formatore degli “smart citizens”, consulente indipendente degli amministratori, progettista di soluzioni efficienti, efficaci, sostenibili ma anche sicure e garanti della riservatezza delle informazioni.
News Vedi tutte