Le associazioni aicap e CTE, unite nel riferimento internazionale della fib hanno come missione la promozione della ricerca, la diffusione delle conoscenze e il buon uso delle strutture in calcestruzzo, che, in continua evoluzione nella tipologia e nei materiali, rappresentano sempre la risposta più conveniente ai requisiti delle stragrande maggioranza delle costruzioni.
Dopo il grande successo del 2016 a Roma e 2018 a Milano, propongono la terza ITALIAN CONCRETE DAYS in forma digitale, con una sempre maggiore apertura internazionale.
Sul WEB dal 14 al 17 aprile 2021 la terza edizione degli Italian Concrete Days di aicap e CTE.
IL PIU' IMPORTANTE EVENTO TECNICO/SCIENTIFICO SUL CALCESTRUZZO IN ITALIA
Ecco le informazioni per partecipare iscriversi agli Italian Concrete Days
Gli ICD offrono a tutti gli operatori del settore – industriali della costruzione, produttori di tecnologia e di materiali, professionisti dell’architettura e dell’ingegneria civile, tecnici di cantiere, ricercatori e accademici – un’occasione per aggiornare il proprio bagaglio culturale, presentare i propri lavori, stabilire contatti, scambiare informazioni e opinioni, discutere applicazioni, proporre innovazioni e consolidare la consapevolezza del proprio ruolo.
Ad oggi - 6 marzo 2020 - sono state sottomesse circa 160 memorie che vertono su vari temi come ad esempio quello delle Realizzazioni che comprende anche il controllo delle opere eseguite e gli interventi sull’esistente. Ad esempio l’Università di Brescia mostrerà una estesa campagna di ispezioni sui ponti esistenti, in occasione della quale ha sviluppato un metodo innovativo per la classificazione di queste strutture attraverso la definizione di un indice di degrado percentuale.
Dall'analisi delle memorie pervenute emerge che sono stati svolti molti lavori scientifici inerenti procedure per la valutazione sismica di edifici basati sull’uso dell’analisi pushover. Diversamente non sono stati eseguiti molti studi per la valutazione sismica dei ponti esistenti con metodologia pushover. Questo è una delle tematiche approfondite dai ricercatori dell’Università di Roma che mostreranno anche i risultati ottenuti su alcuni casi studio.
Un argomento di grande importanza che verrà trattato in occasione degli Italian Concrete Days è sicuramente quello delle tecnologie e delle scelte per ridurre l’impatto dei processi costruttivi, recuperando il materiale residuo dalla produzione e reimpiegandolo in parziale sostituzione degli aggregati naturali. L’utilizzo efficiente e circolare delle risorse può trovare applicazione anche nella produzione di calcestruzzo. L’università di Bologna insieme alla collaborazione delle aziende Truzzi S.p.A. e Mapei ha affrontato il problema della gestione del calcestruzzo residuo dalla produzione di elementi strutturali prefabbricati sviluppando un nuovo tipo di additivo. L’articolo illustra il percorso necessario per adattare il suo utilizzo al campo della prefabbricazione.
Il Calcestruzzo Strutturale (Structural Concrete) indica oggi insieme le strutture e i materiali compresi in quelli chiamati un tempo cemento armato, non armato o precompresso nonché i nuovi materiali a matrice cementizia, di gran lunga i più comuni nelle infrastrutture e nell’edilizia, in Italia e nel mondo.
Gli impieghi odierni riguardano non solo le nuove costruzioni ma sempre più recupero, conservazione, rinforzo, riqualificazione dell’esistente e adeguamento sismico. I requisiti coprono nuovi aspetti nel quadro della sostenibilità, con salvaguardia dell’ambiente, durabilità, possibilità di adattamento e di reimpiego delle opere e/o dei materiali.
I modi di costruire evolvono continuamente, avvalendosi di nuovi mezzi d’opera, idee, tecnologie, strumenti di analisi teorica e sperimentale, criteri di valutazione, norme per garantire prestazioni misurabili sempre più mirate. Il materiale stesso in sé ha subìto notevolissimi sviluppi, differenziandosi per i vari impieghi specifici, fino ai molteplici calcestruzzi odierni, ai vari leganti, agli additivi e alle nuove armature, metalliche o composite.
I temi del congresso riguardano in particolare:
in cui s’inquadrano gli aspetti di progettazione, costruzione e controllo di opere eseguite, compresi gli interventi sull’esistente per la manutenzione e il miglioramento delle prestazioni.
che considera le attività di ricerca nel campo dei materiali e delle loro applicazioni e combinazioni, dell’analisi strutturale, della sicurezza e dei metodi di verifica.
che, partendo dallo stato dell’arte della tecnologia e delle ricerca, come pure dell’industria delle costruzioni in genere, mette in luce gli aspetti innovativi presenti e quelli in evoluzione del calcestruzzo strutturale nelle costruzioni.
Sul WEB dal 14 al 17 aprile 2021 la terza edizione degli Italian Concrete Days di aicap e CTE.
Ecco le informazioni per partecipare iscriversi agli Italian Concrete Days
In accordo con aicap e CTE abbiamo pubblicato alcune delle relazioni presentate in occasione dell'edizione del 2018, che continuano ad avere un forte interesse tecnico e scientifico. Ecco l'elenco con i link ai testi.
News Vedi tutte