Il laterizio, l'elemento costruttivo più antico e più naturale prodotto dall’uomo, rappresenta da sempre la miglior soluzione in grado di resistere nel tempo.
Grazie alla sua versatilità, negli anni, il laterizio ha subito numerose evoluzioni permettendo lo sviluppo di soluzioni costruttive particolari caratterizzate da specifiche prestazioni, di cui un esempio è sicuramente la muratura armata.
La muratura armata, è un sistema costruttivo costituito da elementi resistenti artificiali pieni e semipieni idonei alla realizzazione di pareti murarie incorporanti apposite armature metalliche verticali e orizzontali, annegate nella malta o nel conglomerato cementizio (D.M.17.01.2018, § 4.5.7.).
I blocchi sono pertanto caratterizzati da una particolare conformazione geometrica che consente di ottenere dei vani per l’inserimento delle barre di armatura verticali che verranno poi saturati con malta fluida o conglomerato cementizio, nel rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa stessa (§7.8.1.2) mentre le armature orizzontali verranno disposte in corrispondenza del giunto orizzontale di malta.
La presenza dell’armatura conferisce alla muratura portante una maggior resistenza a trazione e a taglio, permettendo così di sfruttarne a pieno le potenzialità aumentandone resistenza, duttilità e capacità di dissipare energia.
Tutti questi parametri sono fondamentali per ottenere un buon comportamento del sistema costruttivo alle azioni sismiche.
Ai fini di un adeguato comportamento statico e dinamico dell’edificio, tutte le pareti devono assolvere, per quanto possibile, sia la funzione portante sia la funzione di controventamento assicurando un comportamento d’insieme “scatolare”. Per garantire un comportamento scatolare, muri ed orizzontamenti devono essere opportunamente collegati fra loro.
Nel vasto mercato italiano, spicca la gamma di laterizi dedicata alla costruzione in Muratura Armata di Fornaci Laterizi Danesi.
Oltre a garantire elevati valori di resistenza meccanica e quindi massima sicurezza sismica, le costruzioni in muratura armata hanno il vantaggio di non limitare la progettazione architettonica.
La gamma di laterizi per muratura armata Poroton P800 MA Danesi, presenta parametri meccanici eccellenti ed è disponibile negli spessori di 25, 30 e 40 cm.
I formati sono stati appositamente studiati per migliorare la messa in opera del materiale, assecondando le armature verticali previste dal progettista strutturale, anche nel caso di interassi ridotti e senza l’impiego di pezzi speciali.
Cosa unica nel panorama nazionale, Fornaci Laterizi Danesi, a corredo della gamma Poroton P800 MA, affianca la gamma NORMABLOK PIU’ Muratura Armata, una linea completa di blocchi in laterizio integrati con il nuovo polistirene additivato di grafite Neopor® di BASF ad alte prestazioni termiche che possono essere impiegati sia per realizzare pareti armate termoisolanti sia per correggere i ponti termici “parete-fondazione” e “parete – solaio” tipici degli edifici realizzati in muratura portante.
I principali vantaggi della “muratura armata” POROTON® rispetto la muratura ordinaria sono:
Rispetto ad una struttura a telaio, permette di:
>>> Per maggiori informazioni visita danesilaterizi.it
Leggi anche
News Vedi tutte