Nella revisione della norma UNI EN 1264, attualmente prossima alla fase di inchiesta, sono state aggiunte molte tipologie di sistemi radianti, sia a pavimento che a parete e soffitto.
La suddivisione tra sistemi radianti ad alto spessore (o sistemi tradizionali) e a basso spessore, o a bassa inerzia, non è riportata in nessuna normativa. Nel presente articolo sono descritte le tipologie di sistemi radianti annegati e sospesi (con intercapedine di aria).
Classificazione dei sistemi radianti
Le tipologie descritte di seguito sono oggetto della norma ISO 18566 dal titolo “Building environment design -- Design, test methods and control of hydronic radiant heating and cooling panel systems -- Part 1: Vocabulary, symbols, technical specifications and requirements” che riguarda la progettazione, i calcoli e l’installazione di sistemi a soffitto appesi (con intercapedine d’aria) in riscaldamento e raffrescamento.
Le tipologie riportate di seguito in figura (sistema radiante a parete con intercapedine d’aria) non sono descritti in nessuna normativa. I medesimi sistemi installati in aderenza sono invece oggetto della norma UNI EN 1264 (sistemi radianti a parete annegati nelle strutture).
Figura 4. Sistemi radianti a parete
Nella tabella di seguito sono descritte le tipologie di sistemi radianti annegati, a pavimento, parete o soffitto. Si differenziano dai sistemi sospesi (o pannelli) per l’assenza di intercapedini di aria. Negli schemi di seguito sono riportati esempi di applicazione delle tipologie riportate di Tabella.
CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO
Leggi anche
News Vedi tutte