Il presente articolo riporta una raccolta dei modelli analitici di confinamento disponibili in letteratura per colonne in calcestruzzo armato rinforzate con incamiciatura in acciaio.
L'affidabilità dei modelli in oggetto è testata confrontando le previsioni analitiche in termini di capacità portante con i risultati sperimentali al variare del tipo di connessioni meccaniche di estremità.
Inoltre, vengono presentati i risultati di una recente campagna sperimentale realizzata per analizzare l’influenza del rinforzo applicato su colonne sotto carico.
Articolo presentato in occasione degli Italian Concrete Days 2018 di aicap e CTE
Il rinforzo di colonne in calcestruzzo armato tra-mite incamiciatura in acciaio conferisce incrementi di capacità portante e deformativa legati al confinamento addizionale che si traduce in una pressione laterale sul nucleo di calcestruzzo.
L’incamiciatura in acciaio è costituita da due elementi principali disposti intorno alla colonna: angolari e calastrelli.
Gli angolari sono posizionati agli spigoli della colonna e resi aderenti usando malta o resina epossidica o in taluni casi senza malta, mentre i calastrelli sono saldati esternamente agli angolari.
La presenza (o meno) di connessioni meccaniche tra gli angolari in acciaio e le zone nodali (in corrispondenza di travi e solai) condiziona il regime di trasferimento degli sforzi. I modelli meccanici devono tener conto degli effetti di instabilità degli angolari e dell’attrito che si genera tra gli stessi e la colonna (Fig. 1).
Sebbene questa tecnica sia ampiamente utilizzata per il miglioramento e l’adeguamento sismico degli edifici esistenti grazie alla versatilità, la semplicità e l’economicità nella realizzazione dell’intervento e consenta di modificare sia la rigidezza che la resistenza globale delle strutture, le prescrizioni normative sul calcolo della capacità degli elementi rinfor-zati risultano carenti.
Le Norme Tecniche Italiane (NTC 2008) e l’Eurocodice 8 (2005) prevedono di valutare l’incremento di resistenza legato alla sola azione di confinamento, trascurando il contributo diretto degli angolari. L’Eurocodice 4 (2004) considera invece il contributo degli angolari soltanto nel caso delle connessioni piene (completa partecipazione e sezione monolitica), fornendo una procedura di calcolo di sezioni composte acciaio/calcestruzzo.
...
L'ARTICOLO COMPLETO E' DISPONIBILE IN ALLEGATO
KEYWORDS: Structural retrofitting; Steel Jacketing; confined concrete, strengthening under sustained loads / Rinforzo struttura-le; Steel Jacketing; calcestruzzo confinato, rinforzo di elementi sotto carico
Nel 2020 si terrà a Napoli la terza edizione degli Italian Concrete Days organizzati da aicap e CTE.
Per saperne di più collegarsi al sito degli ITALIAN CONCRETE DAYS 2020
News Vedi tutte