Nelle ristrutturazioni edilizie il raggiungimento di elevati livelli di comfort abitativo per gli occupanti può essere ottenuto considerando sia le prestazioni energetiche che quelle acustiche dell’edificio. Questo articolo si propone come una guida dei principali criteri da tenere in considerazione per affrontare in maniera esaustiva sia la riqualificazione energetica che quella acustica di un immobile.
In materia di efficienza energetica il riferimento legislativo è rappresentato a livello nazionale dal D.M. 26/06/2015, meglio conosciuto come Decreto Requisiti Minimi.
Il decreto specifica quali siano le verifiche che il progettista deve rispettare nella riqualificazione energetica di un edificio; in particolare:
Le verifiche devono essere svolte per gli elementi coinvolti nella riqualificazione energetica e i valori limite con cui fare il confronto sono riportati nell’Allegato B del decreto.
I requisiti acustici passivi di un edificio (R.A.P.) sono degli indici che caratterizzano il comportamento dei suoi elementi nei confronti delle sorgenti sonore interne e/o esterne all’edificio stesso. Essi sono:
Il decreto di riferimento che stabilisce a livello nazionale i limiti che i R.A.P devono rispettare è il D.P.C.M. 5/12/97.
A differenza della riqualificazione energetica dove un decreto sintetizza chiaramente gli standard da rispettare, in ambito acustico il D.P.C.M. 5/12/97 non fa cenno alle riqualificazioni, ma si occupa solo degli interventi di nuova costruzione. A livello regionale tuttavia è sempre più comune per il progettista incontrare obblighi di verifica e di controllo dei R.A.P. anche in caso di ristrutturazioni.
Nel focus di Logical Soft verranno analizzate entrambe le tipologie di riqualificazione di un immobile, energetica e acustica, sia dal punto di vista legislativo che da quello della normativa tecnica di riferimento. La spiegazione teorica sarà accompagnata da un esempio pratico svolto mediante l’utilizzo del software TERMOLOG Modulo PROGETTISTA per la riqualificazione energetica e del software ACUSTILOG per la parte di riqualificazione acustica.
Approfondisci leggendo il Focus: Riqualificazione energetica ed acustica
News Vedi tutte