Smart Cities World, il portale che riunisce i sei principali settori coinvolti nell’implementazione delle città intelligenti - come la connettività, i dati, l'energia, l'edilizia, i trasporti e i governi - ha stilato una classifica di case analysis di alcune città smart mettendo al primo posto la città di Singapore.
Il centro finanziario oggi di Singapore
Smart cities non è un termine che si riferisce solamente a delle città create ex novo, nate fra il nulla e che vengono concepite fin dall’inizio con tutta una serie di aspetti e tematiche di società digitalmente connesse e sostenibili. Smart cities possono diventarle anche quelle realtà che, tramite una strategica sinergia fra forze governative ed esigenze dei propri abitanti, puntano a rafforzare quelle tematiche importanti che rendono migliore il modo di abitare: aspetti come la connettività, il flusso dei dati, risparmio di energia, costruzione di edilizia, gestione dei trasporti e serietà dei governi.
Leggi anche: Toronto punta a diventare una Smart City
Secondo un'indagine mondiale elaborata da Smart Cities World, in collaborazione con Philips Lighting, è stata stilata una classificata di case analysis di alcune città smart il cui primo posto è stato vinto da Singapore.
Da tempo, infatti, il governo di questa città-stato è impegnato nella creazione di una Smart Nation, al fine di migliorare la vita dei propri abitanti mediante l’utilizzo di tutte le tecnologie che si hanno a disposizione.
Il governo di Singapore che mostra i suoi obiettivi sul sito Smart Nation Singapore si afferma che “Una nazione intelligente è quella in cui le persone sono abilitate dalla tecnologia a condurre vite significative e soddisfacenti sotto tutti gli aspetti”. Sfruttando quindi la potenza delle reti, dei dati e delle tecnologie informatiche, attraverso delle politiche strategiche si cerca di migliorare la vita delle persone, creare opportunità economiche e costruire una comunità più unita.
Questo perché una nazione intelligente e competitiva è il frutto non solo delle scelte di governo che calano dall’alto sugli abitanti, ma è il risultato dello sforzo di tutti, cittadini, aziende, agenzie e politica.
Lo skyline di Singapore
Avendo al suo interno una vasta comunità cinese, Singapore ha sviluppato diversi accordi di partenariato con la Cina per sperimentare e sviluppare smart cities.
Per sviluppare il progetto di far nascere 100 smart cities entro il 2020, il primo ministro indiano Narendra Modi, si è rivolto principalmente al know-how e alla capacità di investimento degli abitanti di Singapore.
Questa città-stato infatti si afferma come una città del futuro e un laboratorio che conduce esperimenti avanzati sui veicoli a guida autonoma, sulla mescolanza etnica dei suoi quartieri e persino sulla costruzione di appartamenti. Soprattutto, la raccolta massiccia di dati, combinati con l’intelligenza predittiva dei Big Data, è usata in tutti i settori per modellare progetti, pianificare e cercare di offrire servizi più innovativi che vanno dalla fluidità, alla sicurezza e il comfort degli autobus, alla localizzazione dei centri di assistenza per l’infanzia.
La municipalità di Singapore ha sperimentato anche un sistema di traffico molto sofisticato che si basa su tariffe variabili a seconda del traffico, del quartiere, dell’orario e del giorno della settimana.
Singapore inoltre pone attenzione allo sviluppo sostenibile e offre servizi di qualità ai cittadini.
Collegamenti smart e percorsi nel cuore del tessuto urbano di Singapore
Per avvicinare gradualmente le abitudini e gli stili di vita degli abitanti di Singapore all’adozione pervasiva delle tecnologie digitali e intelligenti in tutto il territorio, il governo ha identificato dei progetti strategici nazionali, che sono fattori chiave che guidano la Smart Nation:
Un fattore quindi fondamentale per diventare una Smart cities sembra essere la collaborazione costante tra cittadini e istituzioni. Solo con l’ascolto, è possibile migliorare la vivibilità e lo sviluppo sostenibile delle città, scelte supportate dalle più sofisticate tecnologie e dalle strategie per l’innovazione.
Leggi anche
News Vedi tutte