Con la versione aggiornata Pregeo 10.6.1, sono state introdotte nuove funzionalità per estendere ulteriormente il trattamento automatico degli atti: sarà ancora più facile per i tecnici professionisti predisporre gli atti di aggiornamento
Importanti novità per i professionisti tecnici che hanno a che fare col Catasto Terreni: con la risoluzione n.1/E del 7 gennaio 2020, infatti, l'Agenzia delle Entrate ha ufficializzato la disponibilità della nuova versione di Pregeo, la procedura utilizzata dai tecnici professionisti per predisporre e inviare agli uffici dell’Agenzia gli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. La nuova versione è stat migliorata e perfezionata e il documento in questione - disponibile in allegato - fornisce istruzioni specifiche per garantire un corretto e uniforme utilizzo della procedura da parte di tutti i professionisti abilitati. Vediamo le principali novità
Si tratta di una procedura informatica che permette ai tecnici professionisti di predisporre gli atti di aggiornamento del catasto dei terreni (frazionamenti di particelle e denunce di nuove costruzioni o variazioni) e di inviarli telematicamente all’Agenzia delle Entrate, in qualunque momento della giornata, anche nei giorni festivi, e senza la necessità di recarsi presso gli sportelli.
Il sistema di aggiornamento è partecipato dai professionisti che aggiornano dal proprio studio le banche dati catastali: la procedura informatizzata, infatti, riconosce automaticamente le variazioni catastali a partire dalla proposta di aggiornamento, dall’estratto di mappa e dai dati censuari.
Attualmente, la cartografia catastale è consultabile online, liberamente e gratuitamente da chiunque. Gli aggiornamenti cartografici effettuati dai professionisti attraverso la procedura Pregeo risultano visibili sul Geoportale e sul WMS il giorno successivo all’approvazione. Con l’adozione da parte dell’Agenzia del Sistema Integrato Territorio (SIT), che si completerà entro il termine del 2020, i cittadini, l’utenza professionale e le Pubbliche Amministrazioni avranno immediato riscontro degli aggiornamenti intervenuti nella cartografia catastale. In particolare, per gli atti approvati automaticamente dalla procedura (circa il 90% del totale) questo si tradurrà nella possibilità per il professionista di verificare in tempo reale l’esito dell’aggiornamento appena inviato attraverso i servizi di rete WMS e Geoportale Cartografico.
NB - la versione precedente della procedura sarà disponibile fino al 30 giugno 2020.
LA RISOLUZIONE 1/E del 7 gennaio 2020 E' SCARICABILE IN FORMATO PDF
News Vedi tutte