Il Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) sarà accessibile dal Progettista per il caricamento e la gestione delle pratiche legate al Sisma Bonus e dalle Amministrazioni Pubbliche per la gestione delle pratiche di incentivo. I dettagli della procedura e dei moduli implementati
Sappiamo che si chiama PNCS, acronimo di Portale nazionale delle classificazioni sismiche, che è stato voluto/sponsorizzato da Casa Italia e che fungerà da piattaforma per il conferimento dei dati di classificazione sismica delle costruzioni per l'accesso al Sismabonus e per la verifica dell'applicazione delle linee guida e fornirà una stima delle relative agevolazioni.
Il portale sarà accessibile dal Progettista per il caricamento e la gestione delle pratiche legate al Sismabonus e dalle pubbliche amministrazioni per la gestione delle pratiche di incentivo.
Con la circolare prot n. 478 del 23 gennaio 2020 del CNI, però, sappiamo anche di più, a partire dalla sintesi della procedura informatica che si sta implementando e che si compone dei seguenti moduli:
NB - Il Dipartimento Casa Italia ha chiesto al Consiglio Nazionale degli Ingegneri di segnalare 1 o 2 nominativi, per ciascun Ordine Territoriale, di professionisti con specifica esperienza nella realizzazione di verifiche di vulnerabilità sismica e di interventi di ristrutturazione edilizia per il miglioramento della classe di rischio degli immobili. A questi ingegneri professionisti verrà chiesto di fornire ogni utile suggerimento in relazione al prototipo elaborato.
LA CIRCOLARE INTEGRALE DEL CNI E' DISPONIBILE E SCARICABILE IN FORMATO PDF
Leggi anche
News Vedi tutte