Alitalia, compagnia aerea che dispone di una delle flotte tra le più efficienti al mondo, vanta al suo interno un reparto di engineering & maintenance che provvede alla puntuale gestione manutentiva della flotta, attraverso interventi programmati negli hangar dell’Aeroporto di Fiumicino. Come fare la manutenzione agli aeromobili dall'alto e in totale sicurezza? Sicurpal presenta il sistema SicurAir.
Le attività di manutenzione si svolgono tutti i giorni dell’anno su 3 turni lavorativi e richiede quotidianamente l'impiego di circa:
Una parte di manutenzioni agli aeromobili deve essere svolta sulla carlinga e sulle ali dei mezzi, con potenziale rischio di caduta dall’alto.
La richiesta del cliente è di garantire la sicurezza dei tecnici che svolgono tali attività di manutenzione mediante una linea vita adattabile alle caratteristiche dimensionali dell’hangar (idoneo ad ospitare aerei di medio raggio). Caratteristiche richieste: linea vita di lunghezza 60 m, con campate di 30 m, freccia massima consentita 1 m.
Altra importante richiesta del cliente è quella di di poter integrare alla linea un sistema di recupero, così da ridurre i tempi di soccorso in caso di infortunio.
Sicurpal Srl ha predisposto un sistema strutturale in grado di posizionare la quota della linea vita al di sotto delle strutture tecniche esistenti (impianti di riscaldamento per irraggiamento, carroponte e sistema antincendio).
La struttura più imponente, dal peso di 700 kg, è stata posizionata ad una quota di 14 m senza l’ausilio di gru.
E' stato necessario posizionare il sistema alla struttura portante lungo la linea di ingresso e deposito dell’aeromobile, per avere un perfetto parallelismo tra linea vita e aeromobile.
La linea vita SicurAir di Sicurpal, derivata da uno sviluppo ad hoc della linea Shed line, è caratterizzata da un sistema performante di scorrevolezza quanto quello di un binario anticaduta.
La complessità di questa fornitura non ha riguardato solamente la predisposizione di una linea vita con le caratteristiche richieste, ma anche l’installazione della medesima all’ interno di un hangar con aerei in corso di manutenzione nelle baie adiacenti.
Per garantire la sicurezza degli addetti ai lavori, i montatori Sicurpal Srl hanno sostenuto corsi di formazione in ambito aeroportuale e attività di antiterrorismo a cura della polizia e della guardia di finanza.
Le squadre di lavoro hanno dovuto prestare attenzione al rischio ATEX, per la presenza di carburante all’interno dell’hangar, oltre al controllo dell’attrezzatura ad ogni entrata e uscita dall’ area aeroportuale.
E' stato infine necessario svolgere le attività lavorative per l'installazione dei sistemi dalle 07 alla 01 di notte.
A conclusione dell'installazione, Sicurpal ha eseguito la formazione agli addetti ai lavori Alitalia per l’utilizzo corretto del sistema.
La soluzione utilizzata è la linea SicurAir, linea a soffitto (overhead) composta da 2 cavi paralleli ad alta rigidità su cui possono scorrere fino a 4 navette.
Le navette, costruite completamente in acciaio inox, verniciate in grigio e rosso per richiamare i colori aziendali e permettere una facile identificazione del prodotto in quota, garantiscono un funzionale ancoraggio per i DPI (arrotolatore o fune UNI EN 353-2:2003) attraverso 4 livelli di sicurezza.
Linea vita caratterizzata da facile scorrevolezza, paragonabile ad un sistema rigido (binario anticaduta), presenta la possibilità di avere campate fino a 30 m e lunghezza fino a 120 m, garantendo una freccia massima attorno al metro.
Integrata alla linea vita stessa è possibile utilizzare un sistema di recupero certificato UNI EN 1496:2017 e UNI EN 131-2:2017, che dà la possibilità di portare fino al piano di calpestio l’operatore dopo la caduta, il tutto azionato da terra.
Altre caratterisitiche di SicurAir:
>>> Per maggiori informazioni visita il sito di Sicurpal
Leggi anche
News Vedi tutte