Cantina, produzione, area imbottigliamento, zona hospitality, outdoor: per ogni ambiente la soluzione di pavimentazione e rivestimento specifica. Ecco le proposte IPM Italia per il settore enologia.
Aziende vitivinicole, cantine, birrifici, stabilimento di produzione e imbottigliamento, ma anche cantine, zone hospitality ed esterni: per ogni ambiente infatti esiste una soluzione specifica e adatta.
“I sistemi di rivestimento per pavimenti e pareti destinati a questo settore rivestono un ruolo primario - spiega Andrea Penati, Direttore Tecnico di IPM Italia - e devono avere caratteristiche tecniche all’avanguardia per rispondere a sollecitazioni ambientali straordinarie, garantire il rispetto delle norme igieniche e la sicurezza di operatori e prodotti, che non devono essere contaminati con sostanze estranee. Significa che un sistema di pavimentazione deve essere antiscivolo e privo di sostanze volatili, ma anche garantire resistenza agli stress meccanici e agli stress chimici. Ogni ambiente vuole il suo sistema per cui se un’area stoccaggio avrà esigenza di una minor resistenza termica e climatica rispetto all’area produttiva, uno showroom o una zona vendita necessiteranno di particolari requisiti estetici, meno importanti in altre aree. IPM Italia dal 1981 studia le problematiche legate all'industria della trasformazione alimentare e fornisce una gamma completa di sistemi resinosi adatti ad ogni ambiente di questi stabilimenti.”
Resistenti all’azione del Ph acido di vino o detergenti aggressivi, igienici e semplici da manutenere, impermeabili e che offrono azione preventiva antipolvere e conformità alle normative vigenti, i sistemi di pavimentazione IPM Italia resistono all'usura e non temono né il tempo né il calpestio, sopportano gli sbalzi di temperatura, sono antisdrucciolo e assicurano inoltre un’ottima resa estetica grazie all’assenza di fughe e a una ricca varietà cromatica.
Ma non solo. Come ricorda Andrea Penati: “Un ruolo chiave nella progettazione di una pavimentazione destinata al settore è la conoscenza del sistema di gestione della sicurezza alimentare HACCP. Il programma ribadisce l’importanza delle pavimentazioni e stabilisce che le stesse debbano risultare continue, impermeabili, prive di fughe e fenditure per evitare la proliferazione di batteri, funghi e muffe. Una pavimentazione conforme agli standard HACCP International deve poi offrire la possibilità di essere pulita e drenata adeguatamente, ad esempio mediante l’integrazione con sistemi di drenaggio in acciaio inox.”
I rivestimenti resinosi specifici per le zone hospitaliy come uffici, show-room, shop e aree ristoro:
I trattamenti specifici per le zone outdoor:
Su tutti i sistemi IPM Italia garantisce il servizio post-vendita di manutenzione programmata.
>>> Per maggiori informazioni visita il sito di IPM Italia oppure SCARICA LE SCHEDE TECNICHE IN ALLEGATO
Attiva dal 1981, IPM Italia è oggi uno dei top player nel campo della produzione e posa di pavimentazioni continue per indoor e outdoor.
Pionieri nel campo dei rivestimenti resinosi tecnici, ancora oggi core business dell’azienda, IPM Italia negli anni si è impegnata molto in ambito Ricerca e Sviluppo portando alla luce una serie di sistemi specifici per pavimentazioni interne ed esterne, come IPM GeoDrena® e la linea all’acqua traspirante Aquaperm.
IPM Italia da sempre mira ad avere un comportamento aziendale rispettoso dell’ambiente: formula prodotti con un basso impatto ambientale caratterizzati da emissioni VOC bassissime se non nulle e opera secondo un proprio Sistema di Gestione Qualità, Ambiente, e Sicurezza Certificato UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015.
Con la propria struttura basata sul laboratorio interno, le squadre certificate e la rete tecnico-commerciale distribuita su territorio nazionale ed internazionale IPM Italia è in grado di garantire la formula All in One: gestione unica e diretta di formulazione, produzione, commercializzazione e posa di tutte le pavimentazioni.
>>> Per maggiori informazioni visita il sito di IPM Italia
News Vedi tutte