Il Ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi ha ufficializzato gli esami orali da remoto per le professioni ordinistiche: le abilitazioni professionali, nella prima e seconda sessione 2020, si svolgeranno via web. La procedura vale per tutte le 'categorie' professionali disciplinate dal Ministero dell'università e della ricerca ma non per periti industriali, periti agrari, geometri e agrotecnici, categoria disciplinate dal Ministero dell'Istruzione
In una nota spedita agli organi di stampa lo scorso maggio, il Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi aveva precisato che per la prima sessione del 2020, gli Esami di Stato di abilitazione per l’accesso alle professioni si sarebbero svolti in un’unica prova orale a distanza, e così è stato. (DM n.38 del 24 aprile 2020)
Anche per la seconda sessione d'esame 2020, con il DM n. 661 del 24 settembre 2020, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha confermato che gli esami di abilitazione professionali si svolgeranno secondo la medesima modalità a distanza prevista nella prima sessione 2020.
Questa metodologia vale per le professioni di dottore agronomo e dottore forestale, architetto, assistente sociale, attuario, biologo, chimico, geologo, ingegnere, psicologo, odontoiatra, farmacista, veterinario, tecnologo alimentare, dottore commercialista, esperto contabile e revisore legale, tutte 'categorie' professionali disciplinate dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
NON vale, invece, per i giovani aspiranti professionisti diplomati (periti industriali, periti agrari, geometri e agrotecnici) il cui esame è di competenza del Ministero dell'Istruzione, oltre agli avvocati dato che l'esame è gestito dal Ministero della Giustizia.
La prova d'esame verte su tutte le materie previste dalle specifiche normative di riferimento e consente di accertare l'acquisizione delle necessarie competenze, nozioni e abilità richieste dalle normative riguardanti ogni singolo profilo professionale.
A causa dell’Emergenza sanitaria connessa alla diffusione del Covid-19, la seconda sessione degli Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere e Architetto si svolgeranno sempre con modalità a distanza come previsto dal DM n.661 del 24 settembre 2020.
Coloro che sono in possesso della laurea specialistica, laurea magistrale o diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento, possono presentare domanda di ammissione alla seconda sessione dell’Esame di Stato entro e non oltre il 16 ottobre 2020. La domanda dovrà essere invita alla segreteria dell’università, o istituto di istruzione universitaria, presso cui si intende sostenere l’esame, secondo le modalità indicate da ogni singola sede.
La data di inzio della seconda sessione degli Esami di Stato per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione è stata fissata al 16 novembre 2020 e consisterà in un'unica prova orale svolta con modalità a distanza.
Per i possessori di laurea conseguita in base all’ordinamento introdotto in attuazione dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127, e successive modificazioni, e di diploma universitario, la data di inizio della seconda sessione d'esame è prevista per il 23 novembre 2020.
Sarà possibile sostenere l'esame di abilitazione dell'esercizio della professione di Ingegnere (sez. A) e Ingegnere Iunior (sez. B) per l'anno 2020 presso le seguenti sedi accreditate dal MIUR:
Sarà possibile sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore, Architetto Iunior e Pianificatore Iunior per l'anno 2020 presso le seguenti sedi:
Gli aspiranti ingegneri e architetti, possono fare domanda per sostenere l’esame di Stato in una sola delle sedi accreditate dal MIUR, ed in ciascuna sessione non possono sostenere l’esame per l’esercizio di più di una delle professioni.
>>> Per maggiori informazioni consultare le pagine dedicate alla sezione esame di Stato di ciascun ateneo.
IN ALLEGATO IL DM n.38 del 24 aprile 2020
IN ALLEGATO IL DM n.661 del 24 settembre 2020
News Vedi tutte