Il pavimento in legno si manterrà in perfetto stato purchè legno e massetto siano protetti da qualunque tipo di infiltrazioni d’acqua, diffusioni di vapore o condense.
Le conseguenze nella pavimentazione finita provocate dall’umidità e dall’acqua vanno dal semplice fenomeno del rigonfiamento delle liste in legno, con più o meno evidente formazione di una superficie ondulata, eventualmente ad eccezione stagionale, sino al sollevamento del pavimento stesso, talvolta con danni irreparabili.
Come sopra riportato il massetto deve essere asciutto al momento della posa in opera e deve mantenersi asciutto nel tempo per proteggere il parquet da risalite o infiltrazioni di umidità sotto qualunque forma. Al momento della misurazione del contenuto di umidità è opportuno verificare la presenza di schermo o di barriera al vapore sotto al massetto.
La norma UNI 11371:2017 “Massetti per parquet e pavimentazioni di legno - Proprietà e caratteristiche prestazionali” definisce che un’idonea barriera al vapore deve essere costituita per esempio da un doppio strato di fogli di polietilene da 150 µm ciascuno, con fattore di resistenza al passaggio del vapore µ = 100.000, sormontati per almeno 100 mm – 150 mm e opportunamente nastrati sulle congiunzioni.
La mancanza di schermo o barriera al vapore sotto al massetto o la presenza di umidità eccessiva deve essere notificata alla direzione lavori o al committente.
Se è comunque necessario eseguire la posa di pavimento di legno su un massetto mancante di barriera o schermo al vapore è opportuno verificare il contenuto di umidità di tutti gli strati sottostanti al massetto, prestando particolare attenzione a quelli contenenti materiali espansivi o igroscopici, nonchè ai solai e ai tavelloni su muricci e simili elementi strutturali.
Questo perché l’umidità residua contenuta in tali materiali non è sempre rilevabile da una semplice determinazione di quella contenuta nel massetto. Dopo la posa in opera della pavimentazione, essa può risalire per capillarità o per evaporazione fino al massetto, causando rigonfiamenti o distacchi del pavimento in legno. Se gli strati sottostanti al massetto risultano umidi è necessario procedere, ove sia possibile, a trattamenti impermeabilizzanti superficiali.
Occorre tener presente che i trattamenti impermeabilizzanti superficiali non sono possibili su massetti di anidride. Per uso dei trattamenti impermeabilizzanti superficiali seguire con attenzione le istruzioni fornite dai rispettivi fabbricanti.
SPECIALE
Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla posa in opera e alla manutenzione dei pavimenti in legno.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare di Paolo Rettondini.
LINK allo Speciale a cura di Paolo Rettondini
L’umidità presente nei massetti può avere diverse origini:
Fonti e bibliografia
Leggi anche
News Vedi tutte