Intervento di consolidamento di una porzione del complesso parrocchiale della Chiesa di San Giovanni Decollato – Loc. Siccomonte (PARMA), di recente costruzione ma che negli ultimi anni ha presentato cedimenti della platea di fondazione verso valle. Per consolidare le fondazioni sono stati usati Micropali Precaricati a bassa invasività realizzati carotando la platea e operando direttamente dal piano interrato interno, senza eseguire alcuno scavo. L'intervento è stato realizzato dalla società SYSTAB
La struttura è un ampliamento di recente costruzione. Il fabbricato negli ultimi 5 anni ha presentato importanti cedimenti differenziali del lato valle. Parliamo di un edificio costruito su di una fondazione a platea in cemento armato, realizzata abbastanza superficiale. La struttura è costituita da un piano seminterrato, adibito a garage e da un piano sovrastante utilizzato come sala per eventi.
L’obiettivo del Committente e del Progettista incaricato era quello di realizzare dei pali di fondazione per trasferire il carico della struttura a orizzonti solidi in profondità e arrestare il cedimento differenziale della porzione di platea lato valle.
In funzione della tipologia di manufatto e la sua funzione, fin da subito gli obiettivi erano quelli di:
Esaminati pro e contro delle tecnologie di consolidamento fondale si è optato per realizzare dei micropali pressoinfissi carotando la platea e operando direttamente dal piano interrato interno, senza eseguire alcuno scavo.
Le operazioni sono state completate in tre giorni, attraverso l’esecuzione di 6 fasi esecutive:
Come sempre avviene con questa tecnologia, per ogni singolo palo è stata verificata la pressione di installazione. Inoltre in più, è stata eseguita una prova di carico secondo normativa per certificarne la portata.
Il controllo della portata raggiunta per ogni palo è uno dei principali pregi di questa tecnologia di consolidamento, in quanto annulla la possibilità di avere micropali con portata insufficiente e toglie ogni rischio di cedimenti differenziali residui.
Inoltre il precarico permette di inibire i cedimenti futuri ed eliminare il rischio di assestamenti prolungati nel tempo dopo l’intervento.
Inoltre il precarico che viene attribuito a ogni palo, con valori superiori al carico di esercizio, consente di evitare assestamenti imprevedibili e prolungati nel tempo.
Oltre a quelli suddetti il consolidamento fondazioni con pali precaricati SYStab ha altri vantaggi che lo differenziano rispetto alle tradizionali tecniche di micropalificazione:
Le opere di consolidamento fondamenta presso la Chiesa di Siccomonte è durato complessivamente 3 giorni ed ha consentito l’infissione di 11 micropali diametro 114 mm e lunghezza media 10 metri, compreso carotaggi della fondazione esistente e fissaggio finale dei pali con piastre speciali in acciaio.
>>> Se vuoi approfondire il tema dei MICROPALI PRECARICATI leggi l'articolo
Lavoro eseguito da: SYSTAB
Committente: Privato
Luogo delle opere: Loc. Siccomonte (PARMA)
Data: febbraio 2020
>>> Guarda il video delle nostre tecniche!
Per ulteriori informazioni vai al sito di Systab - info@systab.it
Leggi anche
News Vedi tutte