Prima di procedere nella posa di un parquet incollato è necessario verificare e preparare il supporto di posa affinché sia garantita nel tempo l'adesione.
É importante ricordare che qualora si verifica un distacco del pavimento in legno incollato, il problema può essere attribuito a un'errata applicazione dell'adesivo sulla superficie di supporto e dalle condizioni del sottofondo stesso.
La posa del parquet su piani di posa preesistentiA volte per esigenze tecnico-economiche si ha difficoltà a realizzare massetti cementizi. Spesso la posa di parquet può essere richiesta in locali già pavimentati, con conseguenti problemi relativi alle quote finite, problemi che dovranno essere risolti di volta in volta in base alla specifica situazione, determinata dal nuovo spessore da apportare e dall’eventuale esistente da asportare, anche in relazione ai locali confinanti, se esistenti.
CLICCA QUI - Leggi l'approfondimento
Prima della posa controllare l’umidita del sottofondo (max 2% o 1.7% sui massetti radianti) e quella del legno, che deve essere del 9% ± 2%.
Unire il componente B (del colore desiderato) al componente A e mescolare con miscelatore elettrico fino ad ottenere una pasta omogenea.
Applicare la colla con la spatola dentata tipo E o n.5 sul sottofondo, di volta in volta su una porzione limitata della superficie, per poter eseguire la posa subito, o comunque entro 15-20 minuti. Non dimenticare di smuovere e battere gli elementi del parquet via via che vengono posati.
Adesivi per la posa del parquet: cosa sono, vantaggi e problematicheSi definiscono adesivi, quelle sostanze naturali o artificiali impiegate per unire tra loro due o più materiali. L’adesione rappresenta la forza che si sviluppa tra le molecole di due corpi posti a contatto e tende a tenerli uniti (EN 923).
CLICCA QUI - Leggi l'approfondimento
Si raccomanda di acclimatare e di applicare il prodotto e il legno ad una temperatura ambiente compresa fra +15°C e +35°C, con umidità relativa fra 10% e 70%.
Basse temperature ed elevati tassi di umidità ambientale rallentano l’indurimento del prodotto e potrebbero ridurne le prestazioni.
La durata della lavorabilità della colla miscelata e il suo tempo di indurimento sono fortemente influenzati dalla temperatura.
Evitare l’incollaggio lungo i fianchi delle tavolette.
Levigatura e verniciatura devono essere comunque effettuate ad avvenuta stabilizzazione del legno.
La resa del prodotto dipende dal grado di assorbenza del sottofondo.
Durante la lavorazione si raccomanda l’uso dei guanti di gomma.
Residui di colla fresca sul pavimento possono essere asportati subito con prodotti pulitori idonei consigliati dal produttore dell’adesivo. Nel caso di parquet prefinito (sia verniciato che oliato) usare solamente prodotti idonei consigliati dal produttore dell’adesivo.
SPECIALE
Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla posa in opera e alla manutenzione dei pavimenti in legno.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare di Paolo Rettondini.
LINK allo Speciale a cura di Paolo Rettondini
Leggi anche
News Vedi tutte