Lo schema di decreto definisce i criteri per individuare le misure da attuare nei luoghi di lavoro definiti a basso rischio, allo scopo di evitare l'insorgere di un incendio e di limitarne le conseguenze nel caso in cui si verifichi comunque un innesco
Il CCTS (Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi) ha presentato, lo scorso 27 maggio, lo schema (bozza) di decreto interministeriale con i nuovi parametri di progettazione dei luoghi di lavoro a basso rischio e l'obbligo di adeguarsi entro 5 anni dall'entrata in vigore. Di fatto questo decreto sostituirà il DM 10 marzo 1998.
Il provvedimento si occupa della prevenzione e della protezione dagli incendi, affrontando anche le misure precauzionali di esercizio che i datori di lavoro dovranno osservare. Ma attenzione: questa bozza dovrà tornare ancora una o più volte in CCTS, dove potrebbe essere modificata. L'entrata in vigore è come sempre prevista dopo 180 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.
Il decreto:
La valutazione dei rischi di incendio e la conseguente definizione delle misure di prevenzione, di protezione e gestionali per la riduzione del rischio di incendio costituiscono parte specifica del documento di cui all’art.17, comma 1, lettera a), del d.lgs. 81/2008.
L'Allegato al decreto stabilisce criteri semplificati per la valutazione del rischio di incendio ed indica le misure di prevenzione, protezione e gestionali antincendio da adottare nei luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio.
NB - sono considerati luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio quelli ubicati in attività non soggette e non dotate di specifica regola tecnica verticale, aventi tutti i seguenti requisiti aggiuntivi:
In tal caso allora si applica la Regola tecnica orizzontale (Rto) del Codice di prevenzione incendi (DM 3 agosto 2015).
Di conseguenza (salvo modifiche), all'entrata in vigore del nuovo DM, il campo di applicazione del DM 3 agosto 2015 sarà ampliato alle attività «non normate e non soggette» che al contempo non sono classificabili come luoghi di lavoro a basso rischio.
Infine, per le attività soggette ci sono le regole tecniche verticali prescrittive o del «Codice». Ovviamente l'applicazione delle Rtv del Codice comporta anche il rispetto della relativa Rto.
Per essi, l'adeguamento alle disposizioni in esso contenute va messo in atto nei casi in cui il d.lgs. 81/2008 prevede l'obbligo di rielaborazione della valutazione dei rischi.
Più in particolare, l'adeguamento scatta se, relativamente all'aggiornamento del Dvr, le motivazioni elencate nel Dlgs 81 del 2008 (articolo 29, comma 3) riguardano nello specifico il rischio di incendio. In ogni caso, l'adeguamento alla nuova normativa è previsto entro 5 anni dalla sua entrata in vigore.
LA BOZZA DEL DECRETO E L'ALLEGATO CON I CRITERI DI PROGETTAZIONE (NON ANCORA IN VIGORE) SONO SCARICABILI IN FORMATO PDF
News Vedi tutte