Dal 1983 Biemme Srl studia, progetta e realizza, prodotti specifici per il rinforzo strutturale.
In questo articolo parliamo dell'innovativo sistema antisismico STABILFLEX®, coperto da brevetto e marcato CE, per la messa in sicurezza di edifici prefabbricati in cemento armato.
Gli eventi sismici degli ultimi anni anno fatto si che si sviluppasse ulteriormente in Italia il settore del consolidamento e del rinforzo strutturale maturando sempre più la sensibilità nei confronti della prevenzione sismica di elementi prefabbricati progettati in assenza di criteri antisismici ora necessari.
Biemme, per rispondere alle richieste del settore, ha ritenuto opportuno tornare ad investire in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di mettere a punto e lanciare sul mercato l'innovativo sistema antisismico, coperto da brevetto, design italiano ed europeo e marcato CE per il collegamento di elementi prefabbricati all’interno di capannoni industriali in cemento armato: il SISTEMA STABILFLEX®.
Gli opifici presenti sul territorio nazionale per la maggior parte monopiano, realizzati in elementi prefabbricati di cemento armato, presentano una struttura a telaio composta da pilastri e travi collegati tra loro mediante semplice appoggio o mediante mezzi di collegamento rigido. Sono dotati di pareti di tamponamento verticali disposte tra i pilastri per chiudere le aperture tra gli stessi e comprendono dei tegoli di copertura che sono supportati da travi. Considerando che gli elementi portanti sono semplicemente appoggiati o collegati rigidamente, tali edifici sono soggetti a danneggiamento da sisma anche a causa dell’altezza dei suddetti elementi.
Se questi componenti vengono fortemente sollecitati tendono a rompersi, facendo venir meno la stabilità dell’intera struttura. Ciò provoca fratture e deformazioni tali da compromettere l’ancoraggio di trave e pilastro. Se la trave perde l’appoggio sul pilastro può precipitare a terra facendo crollare definitivamente i tegoli.
Anche i tegoli e le pareti laterali di tamponatura sono collegati rispettivamente alle travi e ai pilastri mediante mezzi di collegamento rigidi, i quali presentano gli stessi inconvenienti sopracitati in caso di evento sismico.
Il SISTEMA STABILFLEX® è stato progettato per risolvere tutti questi problemi.
CLICCA QUI - Scopri di più sul SISTEMA STABILFLEX®
L'edificio su cui è stato effettuato l'intervento è la Casa dello Studente del comune di Spilimbergo (PN); si tratta di un capannone industriale che presenta una struttura in calcestruzzo armato prefabbricato caratterizzato da telai piani in un'unica direzione. L'edificio si trova in una zona sismica di categoria 3 secondo le norme di classificazione NTC2018.
Gli elementi del Sistema Stabilflex® sono stati sfruttati per migliorare il comportamento contro lo sfilamento in sommità delle travi principali nei confronti dei pilastri seguendo il sistema di montaggio Z1 riportato nel nostro quaderno tecnico. CLICCA QUI - Scarica il Quaderno Tecnico di Biemme.
È stato utilizzato il seguente schema di posa per l'installazione del sistema:
CLICCA QUI - Scopri tutte le caratteristiche e le configurazioni del sistema STABILFLEX®
News Vedi tutte