Per realizzare le fondazioni profonde di un nuovo ponte adibito ad attraversamento di un canale sono stati utilizzati i pali Elika dell'azienda Systab. Si tratta di micropali avvitati in acciaio che rappresentano una valida alternativa ai tradizionali sistemi di palificazione con pali battuti o trivellati. Tra i vantaggi tempi rapidi e una bassissima invasività dell'intervento.
Una soluzione quindi che è stata scelta proprio per accellerare l'esecuzione delle opere di palificazione nel più breve tempo possibile e rendere operativo l’accesso di una importante azienda agricola.
L'intervento ha previsto l'infissione mediante avvitamento di 20 Pali Elika® SYSTAB dotati di 9 eliche discontinue e ha richiesto solo quattro giorni lavorativi.
La realizzazione di fondazioni profonde su terreni molto compressibili come quelli della bassa pianura padana, può risultare un intervento lungo, invasivo e costoso. La tecnologia proposta da Systab si basa su pali prefabbricati in acciaio, dotati di elica discontinua. Si tratta di micropali avvitati, realizzati senza preforo e senza impiego di fanghi.
Le loro principali caratteristiche sono:
• rapidità di esecuzione
• reversibilità
• bassa invasività
• prestazioni eccellenti anche in terreni molto scadenti.
Il progetto consisteva nella realizzazione di un piccolo ponte a campata unica, edificato senza interventi in alveo, previa demolizione della struttura esistente. La nuova struttura sarebbe stata costruita con travi prefabbricate di larghezza 1,2 metri, affiancate e solidarizzate con un getto realizzato in opera.
Il ponticello è la via di accesso principale di una importante azienda agricola della zona.
Obiettivo di Ingegnere e Committente era in primis quello di garantire tempi molto rapidi di realizzazione e ripristino della viabilità per non compromettere l’attività ordinaria dell’Azienda Agricola.
L’Ingegner Candotto F. ha individuato nei Pali Elika proposti da SYStab Consolidamenti la soluzione tecnica per risolvere ogni problematica operativa.
I Pali Elika® di SYStab sono pali in acciaio costituiti da moduli il cui l’elemento di punta è dotato di 3 eliche discontinue di diametro compreso tra 30 e 35 cm. Le successive estensioni possono essere o meno dotate di altre eliche, in funzione delle caratteristiche geotecniche del terreno e delle azioni sul palo.
L’installazione avviene per rotazione mediante una testa idraulica montata su una piccola macchina operatrice (mini escavatore o mini pala). L’infissione prosegue fino al raggiungimento della profondità stabilita e della portata di progetto.
Prima del collegamento finale alla struttura, si può procedere con prove di carico per il collaudo dell’opera.
Nel caso qui descritto i micropali sono stati realizzati con 9 eliche ognuno (3 nell’elemento di punta e 6 nelle successive 2 estensioni) e sono stati spinti fino a oltre 9 m di profondità.
Una volta messi in opera i pali, 10 per ogni lato del canale, sono state realizzate le 2 travi di fondazione in c.a., impostate direttamente sui micropali Elika.
I Pali Elika hanno svariati vantaggi rispetto alle tradizionali tecniche di palificazione:
• impatto di cantiere e invasività ridotta
• tempi di realizzazione estremamente rapidi
• non produce alcun materiale di risulta
• la portata di ogni micropalo viene controllata in fase di infissione
• l’infissione non produce vibrazioni.
Inoltre nei casi in cui fosse opportuno, i micropali possono essere rimossi. Questa caratteristica risulta particolarmente interessante per opere provvisorie, come ad esempio strutture temporanee da realizzare in aree demaniali o protette.
La realizzazione delle fondazioni profonde su micropali ad elica discontinua, per il sostegno delle spalle di un ponticello in provincia di Gorizia, è stato ultimato in quattro giorni lavorativi, comportando l’installazione di 20 pali Elika dotati di 9 eliche e lunghezza fino a circa 9 metri di profondità.
Per ulteriori informazioni sull'intervento consulta il sito di Systab
Lavoro eseguito da: SYSTAB
Committente: Privato– AZIENDA AGRICOLA
Luogo delle opere: San Canzian d’Isonzo (GORIZIA)
Data: febbraio 2019
> All'interno del sito di Systab è presente un'area dove è possibile guardare i video di tutte le tecniche messe a disposizione dall'azienda
Leggi anche
News Vedi tutte