La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta sulla detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati alla casa ristrutturata
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida speciale “Bonus mobili ed elettrodomestici” - e la relativa infografica - al mese di gennaio 2021, con le ultimissime novità apportate sul tema dalla legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) che è intervenuta sulla detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati alla casa ristrutturata (art.1 comma 58).
Queste le principali novità sul tema:
Un'ulteriore novità da sottolineare è che il Bonus mobili potrà essere richiesto non più solamente dopo aver eseguito interventi di recupero del patrimonio edilizio (previsti dalle lettere b, c, e d dell’articolo 3 del dpr 380/2001), ma anche dopo aver eseguito interventi di tipo antisismico.
Come viene precisato dalla circolare n. 30/E del 22 dicembre scorso, l’art.16-bis cdel TUIR ostituisce la disciplina generale di riferimento per beneficiare della detrazione degli interventi di tipo antisismico e quindi questo collegamento risulta essere decisivo per fruire della detrazione relativa all’acquisto di mobili ed elettrodomestici anche nel caso in cui i lavori non abbiano come oggetto il recupero del patrimonio edilizio, ma siano effettuati per finalità antisismiche.
LA GUIDA E L'INFOGRAFICA AGGIORNATE SUL BONUS MOBILI SONO SCARICABILI IN FORMATO PDF
News Vedi tutte