Proseguiamo con questo articolo nella definizione di quelle che possono essere le cause di controversia quando ci troviamo di fronte ad una piastrellatura ceramica.
Una delle più frequenti e potenzialmente più pericolose per il danno economico che può generare ha a che fare con la precisione dimensionale o con la tonalità /colore delle piastrelle.
Quante volte un consumatore ha contestato il pavimento o il rivestimento perché, a suo parere, le piastrelle erano storte, curve, con lati diversi, con le fughe di dimensioni diverse o semplicemente perché la piastrellatura presentava dislivelli far una piastrella e l’altra?
Quante volte le aziende e i rivenditori ricevono forti lamentele per il colore non corrispondente al campione scelto o perché il pavimento/ rivestimento non ha una tonalità uniforme?
Vediamo quindi come vanno trattati questi argomenti sotto il profilo tecnico e normativo senza lasciare alle sensazioni personali il compito di misurare la qualità di un prodotto, di un progetto, di un risultato finale.
La piastrella ceramica è un prodotto industriale e quindi come ogni manufatto industriale è soggetto tolleranze intese come i limiti accettabili delle variazioni di una dimensione fisica, di una proprietà fisica. Queste tolleranze vengono definite da Norme Nazionali (Norme UNI) ed internazionali (Norme Europee EN, Norme Internazionali ISO) per classificare una piastrella di prima scelta.
Plucometro - Strumento di misura dimensionale
UNI EN ISO 10545-1 stabilisce i criteri di campionamento, costituzione del lotto, il controllo, l’accettazione ovvero il rifiuto delle piastrelle ceramiche non installata.
UNI EN ISO 10545-2 stabilisce i metodi per determinare le caratteristiche dimensionali e la qualità delle piastrelle ceramiche non posate.
Il 95% delle piastrelle deve essere esente da difetti che potrebbero compromettere l’aspetto della maggior parte della pistrellatura.
La norma UNI EN 14411 definisce e fornisce termini, requisiti e criteri di marcatura per le piastrelle ceramiche di prima scelta. Nel caso specifico delle dimensioni definisce:
Definizioni secondo norma UNI EN 14411
Prescrizioni della UNI EN 14411
Le prescrizioni relative variano in funzione delle dimensioni delle piastrelle, della tecnica di produzione (estrusione, pressatura a secco), dei gruppi di appartenenza per livello di assorbimento d’acqua.
Alcuni valori esemplificativi per il gres porcellanato (Gruppo Bia Appendice G, assorbimento acqua E≤ 0,5) e piastrelle grandi.
A titolo di esempio, vedasi in figura ciò che può capitare nella realtà.
“In pittura e colorimetria si definisce tono una proprietà del colore, o una delle dimensioni nello spazio dei colori, secondo una definizione che riflette la percezione umana soggettiva della luminosità del colore. Un esempio di scala dei toni è il sistema Munsell”.
Questa definizione può essere ripresa anche per le piastrelle in quanto, in questo specifico campo, la percezione umana è soggettiva e fonte spesso di incomprensioni e reclami di difficile risoluzione in quanto non esistono normative in merito ma solo convenzioni e prescrizioni che vengono citate dalle aziende sui cataloghi, siti aziendali e manuali di posa e manutenzione e che costituiscono condizioni di vendita cui occorre fare riferimento.
Il tono indicato sulle scatole è la tonalità di colore che caratterizza un determinato lotto di piastrelle.
Dato che nella fabbricazione industriale è quasi impossibile produrre pezzi di identica tonalità cromatica, prima del confezionamento si provvede a raggrupparle per omogeneità di colore, cioè per tono indicandolo normalmente con un numero o lettera. In pratica ogni lotto produttivo di piastrelle (semplificando ogni “infornata”) è diverso dal precedente quindi è facile che io scelga un campione di colore di qualche anno precedente al lotto che riceverò.
Il tono è una caratteristica la cui conformità a ciò che abbiamo acquistato deve essere valutata prima della posa.
Due sono le principali fonti di potenziali problemi:
Il problema può in effetti essere attribuito ad un problema produttivo ma è opportuno rammentare che la tendenza della ceramica è oggi imitare prodotti naturali che non hanno, per loro natura, né un colore uniforme né una grafica uniforme. Il marmo, la pietra naturale il legno, il cemento, il tessuto è oggi perfettamente imitato grazie all’uso della decorazione digitale e possiamo trovare effetti totalmente diversi in alcune piastrelle del lotto. Per questo le aziende hanno adottato una scala internazionale di stonalizzazione che viene indicata normalmente sui cataloghi o i siti internet che ci dà indicazione di questa caratteristica e che vien qui di seguito sintetizzata.
Pavimenti e rivestimenti di ceramica
cosa fare in caso di vizi e difetti?Come comportarsi qualora si dovessero riscontrare vizi o difetti su pavimenti e rivestimenti in ceramica? Ecco un vademecum che fornisce indicazioni sui criteri di valutazione qualitativa delle “piastrellature ceramiche”, sulle tipologie di vizi e difetti riscontrabili e considerazioni circa gli aspetti legali in caso di contestazione.
>>> Vai all'approfondimento
Per evitare contestazioni della piastrellatura ceramica in merito a dimensioni e tonalità delle piastrelle è necessario:
Un pavimento o un rivestimento ceramico sono in genere estremamente durevoli nel tempo e ci possono accompagnare per tutta la vita se non vogliamo cambiare colore, formato seguendo i cambiamenti di gusto e della moda del settore. Dobbiamo quindi essere il più possibile sicuri di realizzare un'opera aderente alle nostre aspettative e questi piccoli accorgimenti possono essere un valido aiuto.
Leggi anche
News Vedi tutte