Agenzia delle Entrate: per determinare il momento di sostenimento delle spese, relative agli interventi che fruiscono del Superbonus 110%, in presenza di sconto in fattura, si può fare riferimento, in luogo della data dell’effettivo pagamento, alla data di emissione della fattura
E' la data di emissione della fattura da parte del fornitore, il riferimento propedeutico all'ottenimento del cd. sconto in fattura ex Superbonus 110%. Lo si evince dal contenuto della corposa risposta n.90/2021 dello scorso 8 febbraio dell'Agenzia delle Entrate, che affronta il caso degli interventi edilizi su un fabbricato formato da quattro unità immobiliari ad uso abitativo (categoria catastale A/2) e quattro locali adibiti a locale di sgombero (categoria catastale C/2) nonché su tre pertinenze costituite da due locali deposito (categoria catastale C/2 di cui uno "bene comune censibile") ed una autorimessa (categoria catastale C/6), situate nella corte condominiale.
Allo stato attuale le quattro unità immobiliari ad uso abitativo sono provviste di impianti di riscaldamento autonomi, mentre i quattro locali sottotetto adibiti a locale di sgombero e le tre pertinenze sono sprovvisti di impianto termico. L'intervento prevede la totale demolizione del fabbricato principale e la successiva ricostruzione dello stesso in area di sedime diversa, con sagoma differente e con una volumetria pari alla somma dei volumi del predetto fabbricato e delle pertinenze separate strutturalmente che pure saranno demolite. Al termine dei lavori, l'edificio ricostruito si comporrà di 7 appartamenti e 7 garage, della centrale termica e di un locale da destinare alle riunioni condominiali. L'intervento sopra indicato consentirà un miglioramento di due classi energetiche (mediante l'isolamento termico di tutte le superfici disperdenti e la realizzazione dell'impianto termico centralizzato) nonché la riduzione del rischio sismico del nuovo edificio rispetto al predetto fabbricato principale.
L'AdE risponde a tutte le richieste ricordando, in primis, che ai fini della fruizione del Superbonus 110%, nell'ambito di interventi di demolizione e ricostruzione di un fabbricato, la detrazione spetta soltanto se l'intervento rientra nella ristrutturazione edilizia di cui alla lettera d), comma 1 dell'art. 3 del dpr 380/2001, tenendo conto che la qualificazione delle opere edilizie spetta al comune o altro ente territoriale competente, in sede di rilascio del titolo amministrativo che autorizza i lavori.
Quindi:
LA RISPOSTA N.90 DELLE ENTRATE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Leggi anche
News Vedi tutte