L’Associazione Nazionale Ingegneria Sismica Italiana (ISI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) giovedi 22 luglio 2021 organizzano un webinar dedicato all'utilizzo del Superbonus 110% nei centri storici cercando di fornire utili informazioni su interpretazioni dei pareri dell'AdE e chiarimenti su come approcciarsi dal punto di vista strutturale.
Il webinar approfondisce l’argomento controverso dell’applicazione del sismabonus 110% nei centri storici, con riferimento anche ai più recenti pareri dell’Agenzia delle entrate e alle criticità emerse.
Gli edifici in aggregato, tipici dei centri storici, devono essere soggetti a valutazioni tecniche approfondite in caso d’intervento alle strutture.
Per fruire dei bonus fiscali su tali interventi, è necessario prestare particolare attenzione, in quanto il massimale di spesa si calcola sulla singola unità immobiliare ma le valutazioni tecniche vanno svolte sull’intera unità strutturale.
Il webinar approfondirà i concetti di unità immobiliare e unità strutturale, auspicando una maggiore chiarezza tra la parte fiscale e la parte tecnica nell’applicazione del sismabonus 110%.
Recenti pareri dell’Agenzia delle entrate e possibili criticità
dott. Marco Zandonà – Direttore Politiche Fiscali ANCE
Concetti di unità immobiliare, unità strutturale, aggregato e unità minima d'intervento, con riferimento alle normative tecniche nazionali
Ing. Andrea Barocci – Presidente dell’Associazione ISI
Esempio applicativo di miglioramento sismico in un fabbricato storico in aggregato
Ing. Corrado Prandi – Professionista e coordinatore del gruppo di lavoro “Edifici Storici” di ISI
Giovedì 22 luglio 2021 dalle ore 10.30 alle ore 12.00
Scarica la locandina
L’evento è gratuito e aperto a tutti. Il webinar non riconosce crediti formativi professionali.
Le prime 500 persone che si collegheranno al webinar potranno seguirlo in diretta.
A tutti gli iscritti al webinar verrà inviato il link al video.
Leggi anche
News Vedi tutte