I processi delle costruzioni sono in piena evoluzione e le parole chiave sono di questa transizione sono sostenibilità e digitalizzazione. Ma mettendo insieme queste due connotazioni su un unico percorso quale scenario ci si presenta ? e come sarà regolamentato ? l'UNI, con l'ausilo di AIS, Associazione Infrastrutture Sostenibili, punta ad avviare un nuovo quadro di norme a supporto di questa transizione, ormai ineludibile. E in un Webinar con Ingenio ne presenteranno gli scenari.
Nel nostro Paese, con l'introduzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i prossimi anni saranno fondamentali per la realizzazione e la gestione delle opere edili e delle infrastrutture. Questo porterà un notevole impulso a tutto il settore delle costruzioni, con la conseguente necessità di regole chiare e precise per aiutare tanto la pubblica amministrazione quanto le aziende ad adattarsi ai cambiamenti, attraverso strumenti utili e applicabili.
Questo vero e proprio processo di innovazione tecnologica è supportato dalla normazione tecnica volontaria. Attraverso la serie UNI 11337 e la serie UNI EN ISO 19650, la normazione tecnica offre agli operatori del settore mezzi sufficienti a conformarsi al DM 312/2021 e continua ad ampliare il proprio contributo tecnico sulle opere infrastrutturali, in quanto primari asset costruttivi a doversi confrontare con la digitalizzazione.
Consci dell'importanza strategica di questa evoluzione, UNI e AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) hanno stretto un rapporto di collaborazione che vede nelle prossime settimane un primo importante momento di visibilità.
E' infatti in calendario il webinar dal titolo:
Giovedì 4 novembre 2021 - H. 9:45 - 13:00
L'evento ha l'obiettivo di presentare al mercato l'avvio di un Gruppo di Lavoro UNI con il compito di approfondire la digitalizzazione della progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture attraverso la metodologia BIM.
Il webinar tratterà in particolare le novità legislative e le attività normative che il gruppo dovrà realizzare, tra le quali il rapporto tra BIM (Building Information Modeling) e GIS (Geographic Information System) o la misurabilità della sostenibilità delle infrastrutture. L'incontro prevede peraltro un approccio non solo teorico ma spiccatamente pratico, con uno spazio per la presentazione di casi studio e best practice.
L'evento è gratuito e si tiene on-line attraverso la piattaforma ZOOM.
Moderatore:
Ore 9.45 Apertura piattaforma e registrazione
Ore 9.50 Saluti istituzionali
Ore 10.15 Il quadro legislativo, normativo e contrattuale di riferimento
Ore 11.00 La normazione volontaria: la UNI/CT 033/SC 05/GL 10 sulle infrastrutture in BIM
Ore 11.45 Best Practice
Ore 12.45 Conclusioni e chiusura lavori
News Vedi tutte