Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato un’area dedicata, con una serie di FAQ aggiornate sulla base delle richieste di chiarimento pervenute.
Per fornire ai cittadini un utile supporto informativo, nell’attesa della messa in rete della piattaforma dedicata, attraverso la quale sarà possibile allegare la documentazione per richiedere il bonus idrico, il Ministero della Transizione Ecologica ha pubbloicato sul proprio sito istituzionale un’area dedicata, con una serie di FAQ che sono state aggiornate sulla base delle richieste di chiarimento ad oggi pervenute.
L’obiettivo è quello di fornire agli utenti il supporto necessario per un confronto sulle questioni più specifiche e tecniche, in funzione del buon esito della domanda, che potrà essere caricata in piattaforma nel mese di gennaio 2022.
È inoltre disponibile online anche il Modello esercente bonus idrico, tramite il quale il venditore certifica le modalità di pagamento, le tipologie di beni acquistati e il totale della spesa effettuata dal beneficiario per la quale si chiede il rimborso, come richiesto all’art.4, comma 8 del DM 395/2021.
Il bonus:
Possono beneficiare del bonus i maggiorenni residenti in Italia, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari, per le spese relative a:
NB - Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, l'incentivo si attiva per interventi di sostituzione di sanitari e apparecchi a limitazione di flusso d’acqua su edifici esistenti o parti di questi o su singole unità immobiliari, comprese eventuali opere idrauliche e murarie collegate.
IL MODELLO ESERCENTE BONUS IDRICO E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
News Vedi tutte