Novità per le saldature: UNI ha recepito anche in lingua italiana la EN ISO 3834 (parti 2,3 e 4) con la definizione di diversi requisiti di qualità.
La Commissione Tecnica UNI nell’ambito delle saldature ha recentemente recepito anche in lingua italiana la EN ISO 3834 nelle parti 2,3 e 4. La parte 2 definisce i requisiti di qualità estesi per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera. Il riesame dei requisiti è effettuato dal costruttore per verificare che:
La parte 3 definisce i requisiti di qualità normali per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina che nel cantiere di messa in opera. Il riesame dei requisiti deve tenere in considerazione i seguenti aspetti:
La parte 4 definisce i requisiti di qualità elementari per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera. Le attrezzature di saldatura devono essere disponibili e devono essere mantenute in buono stato di funzionamento. Inoltre, la saldatura deve essere eseguita in conformità a una tecnica di saldatura appropriata.
È possibile acquistare ognuna delle tre parti della UNI EN ISO 3834, in lingua italiana, al costo di 35 euro+IVA. Per maggiori informazioni si può contattare il call center di UNI, attivo dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 17 dal lunedì al venerdì, al numero 02700224200, oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica vendite@uni.com.
News Vedi tutte