Il vademecum illustra le novità apportate dalla legge di bilancio 2022 e relative ai singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria.
Segnaliamo e alleghiamo la guida aggiornata del Consiglio nazionale del Notariato sulle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare “Immobili e bonus fiscali 2022”, realizzata assieme ad altre 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori).
La guida si presenta come una sintesi delle molteplici agevolazioni fiscali relative al settore immobiliare, senza tralasciare di illustrare i criteri per la cumulabilità dei bonus, lo sconto in fattura, la cessione del credito, la differenza fra Bonus a regime, Bonus rafforzati e SuperBonus (110%) e con riguardo a questi ultimi tra bonus c.d. “trainanti” e bonus “trainati”, e così via.
Attraverso schede sintetiche, la guida illustra i singoli bonus, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria, indicando le agevolazioni fiscali in vigore e le modalità per usufruirne, senza tralasciare esempi pratici.
Con riguardo alle schede tecniche riferite ai bonus più importanti (Bonus Edilizio, EcoBonus e SismaBonus) nella prefazione si precisa che:
LA GUIDA INTEGRALE DEL NOTARIATO SUI BONUS EDILIZI E' SCARICABILE IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Leggi anche
News Vedi tutte