Il Ministero del Turismo ha comunicato le date di avvio dell’operatività ed accessibilità della piattaforma informatica relativa alle istanze per il Superbonus Alberghi 80%.
Ci siamo: il Superbonus Alberghi 80% sta per entrare nella sua fase calda con l'imminente apertura, da parte del Ministero del Turismo, della piattaforma informativa (gestita dall'ente gestore che è INVITALIA) dove inserire le istanze/richieste per l'ottenimento dell'agevolazione.
Il Dicastero del Turismo infatti ha comunicato che, ai sensi dell’art. 6, comma 1, del decreto interministeriale del 29 dicembre 2021, le date di avvio dell’operatività ed accessibilità della piattaforma informatica sono le seguenti:
Il Ministero del Turismo ha inoltre pubblicato nuove FAQ (aggiornate al 17 febbraio e disponibili in allegato a questo articolo), sempre riferite all’Avviso indetto ai sensi dell’art.1, comma 9, del DL 152/2021 e pubblicato il 23 dicembre 2021 recante le modalità applicative per l’erogazione di contributi e crediti d’imposta a favore delle imprese turistiche.
NB - Ricordiamo che la misura contiene due principali modalità attraverso le quali vengono impiegate le risorse:
Superbonus Alberghi 80%: tutte le spese ammesse all'agevolazione
Focus sull’elenco delle spese ammissibili, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, dell’Avviso pubblico del 23 dicembre 2021 - Agevolazioni per la riqualificazione energetica e la ristrutturazione delle strutture turistiche (cd. Superbonus Alberghi 80%).
Inseriti nel nostro ordinamento dall'art.1 del DL 152/2021 (cd. Decreto di Attuazione PNRR), gli incentivi (credito d'imposta, contributo a fondo perduto o entrambi, ma ci sono delle condizioni da rispettare per il cumulo) sono riconosciuti alle imprese alberghiere, alle strutture che svolgono attivitaà agrituristica, come definita dalla legge 20 febbraio 2006, n. 96, e dalle pertinenti norme regionali, alle strutture ricettive all'aria aperta, nonchè alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici.
Il contributo a fondo perduto e il credito d'imposta sono riconosciuti in relazione alle spese sostenute, ivi incluso il servizio di progettazione, per eseguire, nel rispetto dei principi della «progettazione universale» i seguenti interventi:
News Vedi tutte