General Admixtures presenta il Sistema STRUCTURE PAV, la soluzione ideale in caso di ripristino/rinforzo di pavimentazioni in calcestruzzo esistenti o per la finitura superficiale di pavimentazioni nuove dalla elevata valenza architettonica.
Le pavimentazioni in calcestruzzo sono elementi strutturali che, per volume di calcestruzzo impiegato ogni anno per la loro realizzazione e superfici coperte su tutto il territorio nazionale, sono certamente “protagoniste” nel settore delle costruzioni.
Fino a pochi anni fa erano prevalentemente impiegate nell’ambito di strutture produttive, tanto da essere normalmente declinate con il termine “industriali”.
Oggi le cose sono in parte cambiate perché, seppur l’impiego principale rimane quello citato, sempre più Committenze - private e pubbliche - e Progettisti hanno iniziato, con grande successo, ad inserire questi elementi, opportunamente valorizzati, nell’ambito dell’arredo urbano (Figura 1) e negli ambienti interni (Figura 8) di strutture abitative e ricettive.
Figura 1 – Pavimentazioni esterne con specifica funzione di arredo urbano (Sistema STRUCTURE PAV).
In questo contesto sono coinvolte non solo le “nuove” pavimentazioni, ovvero quelle concepite e realizzate con una ben precisa funzione architettonica, ma anche, e soprattutto forse, quelle esistenti, realizzate in maniera “classica” e fino ad oggi utilizzate con sole finalità funzionali.
Spesso la decisione di valorizzare una pavimentazione esistente nasce con l’occasione di una sua manutenzione straordinaria.
È risaputo infatti che questi elementi vanno incontro, negli anni, a fenomeni di usura e degrado che progressivamente ne limitano la funzionalità, rendendo sempre più difficoltose le attività quotidiane che ospitano.
Si pensi, ad esempio, alla sbrecciatura dei giunti, ai parziali distacchi di materiale dalla superficie o alle fessurazioni.
Purtroppo l’esigenza di manutenzione straordinaria si presenta spesso precocemente a causa di una errata progettazione/esecuzione della pavimentazione: non di rado, infatti, si assiste alla comparsa di difetti sin dai primi mesi (o addirittura settimane) dalla loro realizzazione.
Il ripristino corticale delle pavimentazioni esistenti, con eventuale valorizzazione architettonica, o la finitura superficiale di quelle di nuova realizzazione possono essere eseguiti mediante la Tecnologia STRUCTURE PAV proposta da General Admixtures.
Il Sistema STRUCTURE PAV raggruppa una linea di Prodotti premiscelati a base cementizia formulati e sviluppati in maniera specifica per applicazioni in basso spessore da realizzare su elementi orizzontali a sviluppo superficiale quali le pavimentazioni in calcestruzzo. Attualmente si identificano tre distinti Prodotti:
Tutti i Prodotti della linea STRUCTURE PAV sono “modulabili”, ovvero integrabili e personalizzabili, a seconda delle specifiche esigenze, con componenti aggiuntivi (Figura 2) quali:
Figura 2 – Componenti “aggiuntive” nel Sistema STRUCTURE PAV.
In Tabella 1 si riportano le principali prestazioni che caratterizzano i tre prodotti premiscelati ora richiamati.
Tabella 1 – Principali prestazioni dei prodotti premiscelati del Sistema STRUCTURE PAV.
La combinazione di diverse pezzature di aggregati, di diverse colorazioni e di diverse possibili finiture superficiali mette a disposizione del Committente una pluralità di soluzioni tra cui ricercare la più adeguata al proprio progetto. A titolo di esempio, la Figura 3 mostra l’effetto finale di alcune applicazioni pigmentate e lavorate con diverse tecniche di finitura (ad esempio “levigate” o con “effetto ruvido”).
Figura 3 – Alcune possibili configurazioni del Sistema STRUCTURE PAV.
Il ripristino delle pavimentazioni esistenti costituisce la prima importante applicazione del sistema STRUCTURE PAV. In questo ambito l’attenzione è usualmente focalizzata alla risoluzione di problematiche più o meno rilevanti a carico del pavimento.
Nel caso degli ambiti produttivi, la presenza di fessurazioni, distacchi o deformazioni eccessive rendono le superfici funzionalmente non più adeguate al quotidiano esercizio.
Si pensi ad esempio al transito di muletti su superfici sconnesse e giunti sbrecciati/disassati (Figura 4 a, b, c).
Figura 4 – Forme di degrado delle pavimentazioni in calcestruzzo sanabili con il Sistema STRUCTURE PAV.
In questo caso l’applicazione del sistema STRUCTURE PAV si prefigge, in generale, l’obiettivo del ripristino corticale di tipo “strutturale-funzionale”.
[...] CONTINUA LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO
L'articolo prosegue illustrando tutti i vantaggi del Sistema STRUCTURE PAV e la sua corretta posa in opera.
PROSEGUI LA LETTURA NEL PDF ALLEGATO
SCARICA* ORA IL DOCUMENTO
*previa registrazione al sito di INGENIO.
In questo modo potrai leggere l'articolo con un'impaginazione migliore, salvarlo e condividerlo.
Leggi anche
News Vedi tutte