Un intervento locale di consolidamento del terreno di fondazione tramite iniezioni di resine espandenti secondo la tecnologia Uretek comporta la messa in sicurezza statica della struttura e può portare ad una riduzione del rischio al quale essa sarebbe soggetta in caso di sisma, beneficiando dunque delle agevolazioni del Superbonus 110%. Nell’articolo si analizza il quadro normativo di riferimento e si presenta un caso pratico di cantiere con la progettazione ed esecuzione dell’intervento.
La normativa sul Superbonus 110% (D.L. 34/2020) e la circolare dell’Agenzia delle Entrate N.24/E indicano che le detrazioni del 110% spettano per interventi eseguiti in linea con quanto previsto dall’art.16, commi da 1-bis a 1-septies del D.L. 63/2013 che rimanda, fra l’altro, ai seguenti interventi:
Il fatto che il terreno di fondazione sia ricompreso negli interventi di cui ai punti precedenti viene confermato dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n.68 nella quale si dice che: «L’agevolazione fiscale Superbonus 110% spetta al contribuente a fronte del sostenimento delle spese relative ad interventi eseguiti «su parti comuni di edifici residenziali» e che per la definizione di “parti comuni” è necessario fare riferimento all’articolo 1117 del Codice civile che ricomprende nella citata categoria “le fondazioni, i muri maestri e il suolo su cui sorge l’edificio”.
La Commissione di monitoraggio per il Sismabonus con il Parere n. 3/2021 conferma che gli interventi di riparazione o locali sono conformi alle agevolazioni fiscali suddette, in quanto “riducono il rischio”, pur senza traguardi prestazionali obbligatori, purché soddisfino almeno uno dei seguenti criteri:
Tali interventi come dichiarato nei successivi Pareri 4 e 5 della Commissione devono in aggiunta favorire lo sviluppo della duttilità di insieme della struttura e ridurre il rischio sismico.
Inquadramento generale della struttura:
Nel caso in esame l’obiettivo dell’intervento consisteva nell’incremento della portanza del terreno al fine d’impedire meccanismi di collasso locale, oltre che nella riduzione del rischio sismico. L’intervento è stato progettato tramite il Software SIMS 2.0, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Grazie a questo software è stato possibile calcolare il miglioramento dei parametri meccanici del terreno e dei quantitativi di resina necessari ad evitare ulteriori cedimenti della struttura e ad aumentare la capacità portante del terreno.
A seguito dell’analisi effettuata con il Software SIMS 2.0 si è dimostrato tramite apposto modello una riduzione del rischio sismico della struttura.
Il modello di calcolo del software SIMS 2.0 si basa sulla teoria dell’espansione di una cavità cilindrica, la quale consente di stabilire la relazione tra l’espansione di una cavità nel terreno e la pressione applicata al bordo della cavità. Il processo di espansione della resina proposto è il seguente:
SCOPRI DI PIU' SULLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI CON S.I.M.S 2.0
Per il consolidamento del terreno in oggetto è stata scelta la tecnologia Uretek Deep Injections® con sistema d’iniezione Multipoint. Tale tecnologia consiste nell’addensamento del terreno in profondità e sotto la fondazione attraverso l’iniezione nello stesso di resine poliuretaniche Geoplus® a media/alta pressione di rigonfiamento che, espandendosi, trasmettono al volume solido circostante un’azione di compattazione che ne produce l’aumento di consistenza.
L’utilizzo del sistema di iniezione brevettato Uretek Multipoint® - Diffusione Capillare – ha permesso la realizzazione di una maglia di iniezione molto fitta garantendo un trattamento omogeneo. Le cannule di iniezione sono dotate di una molteplicità di fori sulla superficie laterale, calibrati e di dimensione crescente con la profondità. La resina esce contemporaneamente da tutti i fori con una pressione superiore alla pressione di rottura del terreno. Essa si localizza inoltre nei pressi dei fori d’uscita evitando dispersioni e discontinuità di trattamento, in quanto le iniezioni sono eseguite in modo intermittente e, l’espansione e la successiva solidificazione sono molto rapide.
La tecnologia Uretek Deep Injections® può essere applicata anche per:
Tutti gli interventi Uretek di consolidamento delle fondazioni e sollevamento delle pavimentazioni prevedono un sistema di monitoraggio strutturale che permette di eseguire le iniezioni in maniera sicura e controllata così come previsto dalla norma UNI EN 12715.
Questo sistema comprende una testa laser ed una serie di ricevitori. Questi ultimi possono essere installati sulle pareti del fabbricato da consolidare o sulla pavimentazione da sollevare. Dotati di un’accuratezza di mezzo millimetro e di una misura in continuo, permettono di verificare in tempo reale la reazione o il sollevamento di parti del fabbricato.
I quantitativi di resina iniettati sono registrati con precisione e visualizzati sul tablet di cui è dotata la squadra che esegue le iniezioni. Il tablet è collegato tramite wi-fi al sistema di misura presente sui camion-officina e permette alla squadra di rispettare le indicazioni di progetto.
Infine, delle prove penetrometriche comparative effettuate prima e dopo l’intervento di consolidamento permettono di verificare gli incrementi delle caratteristiche meccaniche del terreno.
SCOPRI DI PIU' SUL CONSOLIDAMENTO TERRENI DI FONDAZIONE
News Vedi tutte