Il modello deve essere inviato telematicamente nel periodo dal 13 aprile 2022 al 13 maggio 2022, direttamente dal contribuente o tramite un soggetto abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni.
In un recente chiarimento pubblicato sulla "Posta di FiscoOggi", l'Agenzia delle Entrate fornisce le coordinate sul Bonus mobilità sostenibile, il credito d’imposta per le spese sostenute per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.
L'art.44 comma 1-septies del DL 34/2020 ha riconosciuto un credito d’imposta, nella misura massima di 750 euro, a favore delle persone fisiche che, dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, hanno sostenuto spese per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione (sharing) o sostenibile.
Per le modalità di accesso al Bonus, l'AdE consiglia di consultare il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 21 settembre 2021.
Bonus mobilità sostenibile: cos'è, come si prende, scadenze
Tutte le regole operative del credito d’imposta per le spese sostenute per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.
Il provvedimento del 28 gennaio 2022, al quale anche il Fisco fa riferimento, contiene invece al suo interno anche le informazioni sul termine di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del bonus.
Con lo stesso documento sono state definite le modalità per l’invio della comunicazione ed è stato approvato il modello da trasmettere con le relative istruzioni.
Riassumendo:
L'Ade ricorda che il credito d’imposta:
News Vedi tutte