Dopo una chiara panoramica sulle misure di protezione attiva e passiva al fuoco secondo il Codice Prevenzione Incendi, si approfondisce il tema della Verifica della Resistenza al fuoco e degli strumenti software che Namirial ha realizzato per il professionista antincendio.
CPI win® è la famiglia di software per risolvere in modo professionale, veloce e intuitivo tutte le problematiche legate al settore della prevenzione incendi, anche secondo le innovative disposizioni del nuovo codice di prevenzione incendi.
Il decreto 3 agosto 2015 nella sezione G. Generalità, in particolare al punto G.1.3, definisce la Prevenzione incendi come una “funzione preminente di interesse pubblico diretta a conseguire, secondo criteri uniformi sul territorio italiano, gli obiettivi di sicurezza della vita umana, di incolumità delle persone e di tutela dei beni e dell’ambiente attraverso la promozione, lo studio, la predisposizione e la sperimentazione di norme, misure, provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare l’insorgenza di un incendio e degli eventi ad esso comunque connessi o a limitarne le conseguenze”.
La riduzione dell’entità dei danni causati, al fine di garantire la sicurezza antincendio, viene affrontata attraverso la definizione, per ciascuna strategia antincendio, delle misure antincendio definite come “categoria omogenea di strumenti di prevenzione, protezione e gestionali per la riduzione del rischio di incendio”.
L’applicazione di misure di prevenzione attraverso accorgimenti tecnici e gestionali consente di ridurre la probabilità che possa verificarsi l’innesco di un incendio, mentre l’adozione di misure di protezione attiva (definita come “insieme delle misure antincendio atte a ridurre le conseguenze di un incendio, che richiedono l’azione dell’uomo o l’attivazione di un impianto”) e passiva (definita come “insieme delle misure antincendio atte a ridurre le conseguenze di un incendio, non incluse nella definizione di protezione attiva e non di carattere gestionale”) al fuoco consente di limitare l’entità dei danni che lo stesso può causare.
Lo scopo di una corretta valutazione del rischio incendio è quella di ridurlo fino ad un valore che risulti accettabile attraverso l’adozione di misure di prevenzione e protezione antincendio, le prime riducono “la Probabilità” dell’insorgenza dell’incendio, mentre le seconde riducono “la Magnitudo dei danni”, ovvero l’entità del danno causato dal verificarsi dell’incendio.
La protezione attiva riguarda tutti i dispositivi, i sistemi o gli impianti atti a rilevare, limitare e contenere un incendio.
La protezione passiva prevede tutte quelle misure volte a contenere gli effetti dell’incendio sia nello spazio che nel tempo senza il necessario intervento da parte dell’uomo o l’attivazione di un impianto.
La differenza principale tra la protezione attiva e passiva può essere individuata nel rapporto rispetto all’evento incendio: la prima ha bisogno dell’incendio per entrare in gioco, mentre la seconda è sempre presente e funziona a prescindere o meno del verificarsi dell’evento incendio.
La sezione S Strategia antincendio contiene le misure antincendio di prevenzione, protezione e gestionali applicabili a tutte le attività, per comporre la strategia antincendio al fine di mitigare il rischio d’incendio. Nella descrizione delle strategie antincendio è ben evidenziata la natura attiva o passiva delle stesse.
Tra le misure di protezione attiva possiamo citare:
Tra le misure di protezione passiva possiamo citare:
La protezione attiva riguarda tutti i dispositivi che svolgono un ruolo attivo nell’estinzione dell’incendio, attivabili anche con un’interazione umana, riducendo le conseguenze dello stesso, sia mediante una sua repentina rilevazione che attraverso una rapida estinzione o controllo nella fase di sviluppo.
Tra i dispositivi che rientrano in questa categoria, con le caratteristiche tecniche che sono stabilite da specifiche norme di prevenzione incendi (Norme UNI, CEI, ecc.…) possiamo citare:
La protezione passiva è una misura intrinseca alle caratteristiche della costruzione e dei suoi elementi in grado di proteggere ciò che è conservato al loro interno per un determinato periodo di tempo senza richiedere alcuna azione umana o impiantistica.
La principale caratteristica dei sistemi di protezione passiva è la resistenza al fuoco, ma possiamo citare anche i materiali posti a protezione di elementi strutturali o a delimitazione di compartimenti resistenti al fuoco, o ancora i materiali di finitura aventi un basso grado di combustibilità.
Tra gli elementi che possiedono queste caratteristiche possiamo citare:
La strategia S.6 Controllo dell’incendio ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività per:
Per ciascun livello di prestazione il decreto indica le soluzioni conformi o alternative da utilizzare; una Rete Idranti progettata, installata secondo la norma UNI 10779 è considerata soluzione conforme.
Ai fini della definizione di soluzioni conformi per la progettazione dei sistemi di inibizione, controllo o estinzione degli incendi, si applicano le norme elencate nella tabella S.6-11
L’estintore è un presidio di base complementare alle altre misure di protezione attiva e di sicurezza in caso d’incendio. La tipologia degli estintori installati deve essere selezionata sulla base della valutazione del rischio e, in particolare:
La strategia S.7 Rivelazione ed allarme ha come scopo l’individuazione degli impianti da realizzare con l’obiettivo di sorvegliare gli ambiti di una attività, di rivelare precocemente un incendio e di diffondere l’allarme al fine di:
Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) progettati ed installati secondo la norma UNI 9795 sono considerati soluzione conforme. Le soluzioni conformi sono descritte in relazione alle funzioni principali e secondarie descritte nella norma UNI EN 54-1 e riportate nelle tabelle S.7-5 e S.7-6 del codice.
La strategia S.8 Controllo dell’incendio ha come scopo l’individuazione dei presidi antincendio da installare nell’attività per consentire il controllo, l’evacuazione o lo smaltimento dei prodotti della combustione in caso di incendio attraverso la realizzazione di:
Si considerano soluzione conforme i SEFC progettati, installati e gestiti in conformità alle norme:
La resistenza al fuoco è una delle principali caratteristiche della protezione antincendio passiva.
La resistenza al fuoco è definita nel paragrafo G.1.12 come “una delle misure antincendio di protezione da perseguire per garantire un adeguato livello di sicurezza di un’opera da costruzione in condizioni di incendio. Essa riguarda la capacità portante in caso di incendio, per una struttura, per una parte della struttura o per un elemento strutturale nonché la capacità di compartimentazione in caso di incendio per gli elementi di separazione strutturali (es. muri, solai, …) e non strutturali (es. porte, divisori, …)”.
La strategia S.2 Resistenza al fuoco ha come scopo quello di garantire che la capacità portante delle strutture in condizioni di incendio nonché la capacità di compartimentazione sia mantenuta per un tempo minimo necessario al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza di prevenzione incendi.
La resistenza al fuoco è definita tramite una classe, ovvero “intervallo di tempo espresso in minuti, definito in base al carico di incendio specifico di progetto, durante il quale il compartimento antincendio garantisce la resistenza al fuoco. È riferita ad una curva di incendio nominale.”
La tabella S.2-12 riporta l’elenco dei simboli utilizzati per le prestazioni di resistenza al fuoco di elementi costruttivi o strutturali.
Per indicare la capacità di resistenza al fuoco viene utilizzata la parola REI. Si tratta di un acronimo che deriva dai parametri indicati nella definizione stessa di Resistenza al Fuoco: Stabilità meccanica (R), Tenuta ai prodotti della combustione (E) ed isolamento termico (I).
La resistenza al fuoco viene espressa utilizzando un valore numerico n (30, 45, 60, 90 …) e indica il tempo in minuti durante i quali la struttura riesce a garantire le caratteristiche di resistenza al fuoco sopra citate.
Per la verifica delle soluzioni conformi per il livello di prestazione III, le prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni devono essere verificate in base agli incendi convenzionali di progetto come previsto al paragrafo S.2.5, inoltre la classe minima di resistenza al fuoco è ricavata per compartimento in relazione al carico di incendio specifico di progetto qf,d come indicato in tabella S.2-3.
Il D.M. 03/08/2015 prevede che le prestazioni di resistenza al fuoco dei prodotti e degli elementi costruttivi possono essere determinate in base ai risultati di:
Il metodo tabellare è il metodo più semplice al quale il professionista può ricorrere. I valori contenuti nelle tabelle sono il risultato di campagne sperimentali e di elaborazioni numeriche e si riferiscono alle tipologie costruttive e ai materiali di maggior impiego. Detti valori, pur essendo cautelativi, non consentono estrapolazioni o interpolazioni tra gli stessi oppure modifiche delle condizioni di utilizzo.
L’uso delle tabelle è strettamente limitato alla classificazione di elementi costruttivi per i quali è richiesta la resistenza al fuoco nei confronti della curva temperatura-tempo standard di cui al paragrafo S.2.7 comma 1 e delle altre azioni meccaniche previste in caso di incendio.
Il metodo sperimentale è da considerare semplice a livello di progettazione, ma risulta oneroso per il cliente. Le prove di resistenza al fuoco hanno l’obiettivo di valutare il comportamento al fuoco dei prodotti e degli elementi costruttivi, sotto specifiche condizioni di esposizione e attraverso il rispetto di misurabili criteri prestazionali. Le condizioni di esposizione, i criteri prestazionali e le procedure di classificazione da utilizzare nell’ambito delle prove di cui al comma 1 del paragrafo S.2.13 Modalità per la classificazione in base ai risultati di prove sono indicate nelle parti 2, 3 e 4 della norma EN 13501.
L’approccio al metodo analitico, ovvero la classificazione in base ai risultati di calcoli, ha l’obiettivo di consentire la progettazione di elementi costruttivi portanti, separanti o non separanti, resistenti al fuoco anche prendendo in considerazione i collegamenti e le mutue interazioni con altri elementi, sotto specifiche condizioni di esposizione al fuoco e attraverso il rispetto di criteri prestazionali e l’adozione di particolari costruttivi.
I metodi di calcolo per la verifica analitica della resistenza al fuoco sono quelli contenuti negli Eurocodici di seguito indicati, completi delle appendici contenenti i parametri definiti a livello nazionale (NDPs):
I metodi di calcolo per la verifica analitica della resistenza al fuoco offrono al progettista la possibilità di sfruttare pienamente le proprie capacità ingegneristiche, analizzando sia le sollecitazioni che agiscono sulla struttura sia l’andamento delle temperature all’interno della sezione analizzata.
Il Codice di Prevenzione Incendi al punto S.2.8.1 stabilisce che la capacità del sistema strutturale, in caso di incendio, viene determinata in funzione della capacità portante propria degli elementi strutturali singoli, di parti di struttura o di tutto il sistema costruttivo, incluse le condizioni di carico e di vincolo e tenendo conto, se presenti, dei materiali protettivi.
Le deformazioni ed espansioni imposte o impedite, dovute ai cambiamenti di temperatura per effetto dell’esposizione al fuoco, producono sollecitazioni indirette, forze e momenti nei singoli elementi strutturali che devono essere tenuti in considerazione, tranne nei casi seguenti
Quindi, le soluzioni conformi possono essere adottate con riferimento alla capacità portante propria di singoli elementi strutturali. Le soluzioni alternative, diversamente, devono essere studiate, in considerazione della capacità portante di porzioni di struttura o dell’intero sistema strutturale, a meno che è possibile verificare a priori che per quella determinata struttura gli effetti della deformazione ed espansione, causate dai cambiamenti della temperatura, non siano rilevanti.
Quanto sopra esposto è stato chiarito con una nota del Ministero dell’Interno prot. N. 9962 del 24/07/2020 e prevede, in caso si utilizzino le curve naturali di incendio per verificare elementi strutturali senza protezione, di considerare le sollecitazioni indirette che si generano per deformazione o espansione, imposte o impedite, durante l’esposizione all’incendio, a meno che sia facilmente riconoscibile che queste sono trascurabili o favorevoli.
IMPORTANTE
Quando si utilizzano le soluzioni alternative per la determinazione della curva naturale dell’incendio secondo i principi della Fire Safety Engineering si applicano le tecniche qui di seguito indicate:
La suite dei programmi Namirial CPI Win® REI consentono la verifica analitica di resistenza al fuoco di strutture in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso, murature, profili in acciaio e strutture in legno.
Definita la struttura da verificare, si procede ad impostare i fronti di fuoco ai quali è esposta la sezione, indicando, se presenti, gli elementi di protezione. L’analisi termica verificherà la distribuzione delle temperature all’interno della struttura. Per il calcolo delle isoterme è possibile scegliere una curva naturale di incendio, ottenuta tramite l’applicazione dei principi della Fire Safety Engineering attraverso il software Namirial CPI Win® FSE oppure una curva nominale standard.
La verifica di resistenza verrà eseguita agli stati limite ultimi, aggiungendo le sollecitazioni che gravano sulla struttura e impostando il valore relativo al coefficiente di sicurezza: per ogni passo stabilito verrà verificato il comportamento termico e di resistenza dell’elemento oggetto di verifica. I risultati di calcolo verranno esportati in una relazione dettagliata e personalizzabile.
Attraverso il software CPI Win® Modelli i risultati delle verifiche di resistenza al fuoco vengono assemblati per la compilazione del modello PIN 2.2 CERT. REI da presentare ai VVF insieme al modello PIN 2 SCIA, correlato o a seguito della relazione tecnica che descrive il rispetto dei requisiti di prevenzione incendi per l’attività in esame.
Il programma CPI Win® Attività consente di poter analizzare le varie attività nel rispetto delle regole tecniche verticali in vigore, della RTO D.M. 18 ottobre 2019.
La validità del prodotto CPI Win® Attività è stata ufficialmente riconosciuta dalla Rete Professioni Tecniche che, dopo aver analizzato nel dettaglio le funzionalità innovative del software CPI WIN® Attività come strumento di supporto alla progettazione, con nota prot. 675/2018 del 30 luglio 2018 ATTESTA che la ditta NAMIRIAL S.p.A. ha sviluppato un programma informatico di ausilio alla progettazione avanzata mediante il Codice di prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015), che soddisfa sostanzialmente i requisiti tecnici indicati nell’AVVISO in oggetto.
NAMIRIAL S.p.A. potrà quindi qualificare il programma di progettazione con il Codice di prevenzione incendi con la seguente iscrizione:
“Programma rispondente ai requisiti tecnici individuati dalla Rete delle Professioni Tecniche per la progettazione avanzata con il Codice di prevenzione incendi (D.M. 03/08/2015).”
AVVISO R.P.T. del 13/09/2017.
>> Scopri tutti i software di Namirial per la prevenzione antincendio <<
Namirial Spa è una IT Company, a capitale interamente italiano, che eroga prodotti e servizi nei settori vitali dell’economia italiana sia privati (Professionisti, Aziende, Istituti bancari) sia pubblici (Enti, Ordini, Associazioni).
Namirial Spa è leader nella fornitura di soluzioni di sicurezza digitale e edilizia. Certificata ISO9001 e ISO27001, la società è: GESTORE DI PEC dal 26/02/2007, accreditato presso AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) ed autorizzato alla gestione di caselle e domini di Posta Elettronica Certificata. Namirial S.p.A. sviluppa e commercializza software per l’edilizia, con utenti di riferimento professionisti (ingegneri, architetti, geometri, periti, geologi, agronomi etc…), imprese edili ed operatori del settore tecnico professionale. Fattori distintivi rispetto alla concorrenza sono: l’elevato standard di professionalità, la qualità dei prodotti e l’assistenza tecnica. Dal 2014 l’azienda ha avviato un processo di internazionalizzazione. Oggi è presente in Austria e Romania con delle succursali e fornisce servizi in tutto il mondo attraverso una rete di partner accreditati. La soddisfazione del cliente è l’obiettivo principale della Namirial S.p.A. Obiettivo che risulta essere la chiave dell’attuale successo, sul quale l’azienda punta come garanzia per il futuro. Esso viene realizzato in maniera tangibile attraverso la cura della relazione con i propri clienti, il che significa crescita e continua ricerca del contatto diretto sia attraverso la partecipazione ad eventi fieristici sia con l’organizzazione di convegni e seminari tecnici.
Leggi anche
News Vedi tutte