Dal 7 al 12 giugno nella Galleria Jannone (corso Garibaldi 125 – Milano - ore 10-20) HHH invita a conoscere le possibili soluzioni per prevenire e combattere i nemici invisibili che possono incidere sulla salute dell’uomo negli ambienti confinati.
Sono inoltre esposti rivestimenti naturali e basso emissivi e strumenti per tenere monitorata la qualità dell’aria e sostenerne il ricambio.
La salubrità indoor: è il cuore di Home, Health & Hi-Tech (HHH), progetto di informazione e networking che sale sul palco della Milano Design Week e presenta "Indoor Generation @ Living + Healthiness", una riflessione sulla cultura del vivere in spazi salubri, implementando sistemi e tecnologie per contrastare l’inquinamento indoor. Nella vetrina di ingresso della Galleria Jannone (ore 10-20), HHH propone una mappa virtuale a portata di QRcode per conoscere, in ogni ambiente di casa, quali sono i nemici invisibili della salute e quali le soluzioni.
Obiettivo di HHH è incidere sulla cultura dell’abitare sano. "Siamo un cluster aperto, un terreno di incontro tra mondi diversi, a partire da l’edilizia e la sanità, che coinvolge anche il sistema universitario e della ricerca oltre a tutti gli attori che possono giocare un ruolo per il miglioramento della salubrità degli spazi in cui viviamo – spiega Maria Chiara Voci, ideatrice del progetto – In occasione della Design Week proponiamo un approfondimento su salubrità e benessere in ufficio come presupposti per aumentare la produttività. Un tema su cui sempre di più anche il real estate per il settore terziario sta scommettendo".
Dagli spazi della Galleria Jannone HHH organizza quindi due dibattiti in diretta su CASA ITALIA RADIO, e in streaming sul canale Facebook di HHH:
Nella Galleria Jannone sono inoltre esposti esempi di materiali e soluzioni che puntano alla realizzazione di ambienti indoor salubri: il sughero decorativo DECORK di Tecnosugheri riveste le pareti dimostrando come sia possibile ottenere un ambiente più confortevole dal punto di vista termico e acustico, in modo 100% naturale, sostenibile ed esteticamente unico; Fybra presenta una soluzione brevettata unica e innovativa per migliorare la qualità dell’aria negli spazi chiusi sfruttando la ventilazione naturale: Fybra HOME un dispositivo plug and play insignito dell’IF Design Award per il suo design che tramite un segnale luminoso avvisa sullo stato dell’aria e l’azione da compiere: se è rosso occorre aprire le finestre, se è viola stiamo cambiando l’aria, se è blu possiamo tenere chiuse le finestre.
All’interno degli spazi in cui viviamo, la salubrità passa anche dal cibo. Per questo in Galleria sarà inoltre possibile degustare i prodotti di Natruly, azienda spagnola dell’healthy food, portavoce di stile di vita e alimentazione sana. Senza mai mettere in secondo piano il gusto, l’assenza di zucchero o additivi artificiali caratterizzano i suoi prodotti. Proprio come l’architettura non metterà mai in secondo piano la bellezza e l’efficienza, pur perseguendo obiettivi di benessere abitativo.
News Vedi tutte