Tar Puglia: è responsabile dell'abuso non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene.
La responsabilità di un abuso edilizio resta in capo al proprietario, anche se esso non coincide con l'autore dell'illecito stesso. Per cui, quando si 'compra' un immobile, bisogna accertarsi che quello non sia stato realizzato abusivamente, pena il rischio di ritrovarsi con un'ordinanza di demolizione sulla testa.
La linea appena riassunta è stata confermata dal Tar Puglia nella sentenza 932/2022 dello scorso 3 giugno, dove si sottolinea che "è “responsabile dell’abuso” non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene, in modo da potersi avvalere nel tempo successivo alla realizzazione dell’utilità derivante dal bene stesso senza titolo, e che perciò, avendo la disponibilità materiale di detto bene, non è esentato dal dovere di ripristino dello stato dei luoghi, pur senza essere l’autore materiale dell’abuso preesistente".
Nel caso di specie, era stata emanata un'ordinanza di demolizione per una serie di abusi relativi a dei piccoli edifici, una recinizione di 2 metri con cancello, una tettoia) ma, essendo presenti queste opere già diversi anni prima del passaggio di proprietà, secondo gli attuali proprietari l'ordine di demolizione avrebbe dovuto essere impartito solo nei confronti del vecchio proprietario.
Per il Tar non può essere così, perchè:
Del resto, ragionando diversamente si giungerebbe a conclusioni contrarie alla ratio normativa, nel senso che basterebbe il passaggio del bene ad altro soggetto per eludere la regola che impone il ripristino dello stato dei luoghi, con il risultato paradossale – certamente contrario alla ratio legis – di consentire l’immunità delle opere da eventuali misure ripristinatorie (e dunque di fatto sanate) per effetto della mera alienazione da parte di colui che le ha realizzate (cfr. C.d.S., Sez. VI, n. 4880/2015, cit.).
LA SENTENZA INTEGRALE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Per saperne di più sui temi della normativa edilizia e urbanistica
L'AREA è un luogo di riflessioni, commenti, studi e proposte sullo stato dell’arte dell’Edilizia e dell’Urbanistica in cui ci proponiamo di dare sistematicità alle informazioni inerenti l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che pubblichiamo giornalmente.
Nell'area di principi e modalità applicative delle norme dell’Urbanistica e dell’Edilizia facendo il punto critico sulle tematiche che maggiormente si pongono all’attenzione della legislazione e della giurisprudenza in un momento in cui l’evoluzione della materia appare confusa e, a volte, contraddittoria; per questo trattiamo gli argomenti, per così dire, più attuali, interpretandoli ed inquadrandoli alla luce dei principi fondanti della materia anch’essi oggetto di evoluzione concettuale e dottrinaria.
Vai all'area di approfondimento "LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA"
News Vedi tutte