Tar Campania: la trasformazione di un tetto di copertura in terrazzo calpestabile modifica gli elementi tipologici dell’organismo preesistente, non rientrando nella categoria della manutenzione straordinaria o del restauro e risanamento conservativo.
In tempi di Superbonus, le opere di ristrutturazione edilizia sono sempre più gettonate: rientra tra queste, ci ricorda il Tar Campania nella sentenza 5482/2022 del 1° luglio, che aldilà dell'accoglimento del ricorso contro la demolizione di alcune opere 'per mancanza di prove', è interessante perché spiega le differenze che intercorrono tra terrazzo e lastrico solare.
Il Tar ricorda infatti che:
Nel caso si realizzi un cambio di destinazione d'uso trasformando un solaio di copertura, per cui non è prevista la praticabilità, in terrazzo, mediante specifici interventi edilizi, è necessario per il cambio il permesso di costruire (T. A. R. Lazio Roma, Sez. II, 22 marzo 2004, n. 2676; T. A. R. Campania, Sez. VII, 1.7.2010, n. 16540).
Il Tar evidenzia inoltre che, secondo una consolidata – e condivisa - giurisprudenza, la trasformazione di un tetto di copertura in terrazzo calpestabile modifica gli elementi tipologici dell’organismo preesistente, non rientrando nella categoria della manutenzione straordinaria o del restauro e risanamento conservativo, bensì in quella della ristrutturazione edilizia, subordinata al rilascio del permesso di costruire, tenuto conto che in tal modo si realizza un aumento del carico urbanistico nonché, almeno in parte, una modifica del prospetto dell’edificio (cfr. T.A.R. Campania, Salerno, II, 19 febbraio 2019, n. 298; 3 gennaio 2018, n. 24).
Ne consegue che l’intervento posto in essere sul piano di copertura non può essere qualificato alla stregua di un’attività di manutenzione straordinaria, ma rientra nell’ambito della ristrutturazione edilizia, trattandosi della modifica della destinazione d’uso del predetto piano, con tutte le conseguenze di carattere sanzionatorio che ne discendono.
LA SENTENZA INTEGRALE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE
Per saperne di più sui temi della normativa edilizia e urbanistica
L'AREA è un luogo di riflessioni, commenti, studi e proposte sullo stato dell’arte dell’Edilizia e dell’Urbanistica in cui ci proponiamo di dare sistematicità alle informazioni inerenti l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che pubblichiamo giornalmente.
Nell'area di principi e modalità applicative delle norme dell’Urbanistica e dell’Edilizia facendo il punto critico sulle tematiche che maggiormente si pongono all’attenzione della legislazione e della giurisprudenza in un momento in cui l’evoluzione della materia appare confusa e, a volte, contraddittoria; per questo trattiamo gli argomenti, per così dire, più attuali, interpretandoli ed inquadrandoli alla luce dei principi fondanti della materia anch’essi oggetto di evoluzione concettuale e dottrinaria.
Vai all'area di approfondimento "LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA"
News Vedi tutte