Tra le applicazioni del PRFV vi è anche il settore ferroviario, dove questo materiale spicca come isolante elettrico. Che si tratti di grigliati o strutture in vetroresina, le possibilità di utilizzo nelle infrastrutture ferroviarie sono numerose. Scopriamole insieme.
In Italia la progettazione delle principali opere ferroviarie finanziate con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) sfiora i 4 miliardi e mezzo di euro. Oltre i confini del Belpaese la Commissione europea ha pubblicato nel 2020 la sua “Sustainable and smart Mobility Strategy” con un piano d’azione che pone un’attenzione particolare al trasporto ferroviario e punta all’ammodernamento dell’industria dei trasporti in vista del 2030, del 2035 e del 2050.
Il ferroviario è una modalità di trasporto cruciale per la transizione sostenibile della UE e le infrastrutture ferroviarie necessitano di un’attività di manutenzione continua e di rinnovamento per garantire la sicurezza di operatori e passeggeri.
Viene dunque da chiedersi: è possibile ottimizzare la realizzazione delle infrastrutture ferroviarie per aumentarne la sicurezza? Vi posso anticipare che il PRFV (vetroresina) garantisce ottime performance tecniche e può essere di grande aiuto sul piano della sicurezza. Ma vediamo in dettaglio i vantaggi che offre.
Il PRFV (che sta per polimeri rinforzati con fibre di vetro) è un materiale richiesto soprattutto negli ambienti corrosivi (chimici o salmastri), ma in realtà presenta caratteristiche molto performanti anche per il settore ferroviario dove la presenza di elettricità rende indispensabile l’utilizzo di materiali isolanti elettrici.
Il PRFV è anzitutto un materiale elettricamente isolante o non conduttivo, non necessita di messa a terra e azzera il rischio di elettrocuzione.
In secondo luogo, è un materiale leggero e facile da movimentare. Pesa, infatti, il 75% in meno rispetto all’acciaio con un ottimo rapporto resistenza meccanica/peso, può dare vita a strutture modulari e preassemblati ed è lavorabile in cantiere senza l’ausilio di attrezzature specifiche.
C’è poi un aspetto estremamente importante, quello della durata: il PRFV si distingue per la resistenza alla corrosione, agli sbalzi termici e all’umidità, ai raggi UV, alle basse temperature. Queste qualità di eccezionale resistenza e durata evitano continue e onerose manutenzioni.
Tra i punti di forza si distinguono anche le caratteristiche antiscivolo e di autoestinguenza dei grigliati in PRFV della M.M.. In particolare, la versione antisdrucciolo secondo la normativa DIN 51130 garantisce un elevato livello di sicurezza delle installazioni sia per gli operatori sia per i fruitori del sistema di trasporti ferroviari.
Grigliati e strutture in vetroresina della M.M. possono essere la soluzione giusta per diverse applicazioni in ambito ferroviario, tra le principali possiamo segnalare:
Anche le stazioni di lavaggio, dove si fa uso di sostanze aggressive, i grigliati in vetroresina sono adottati per realizzare piani di camminamento antiscivolo. La leggerezza dei moduli ne facilita la rimozione per le operazioni di pulizia.
Officina con fossa per manutenzione treni
Stazione di lavaggio treni
In Germania il trasporto ferroviario delle merci riveste molta importanza e il mercato ferroviario è particolarmente vivace. Per realizzare forniture in questo settore è necessario disporre di una omologazione da parte dell’EBA – Eisenbahn-Bundesamt, l’autorità di vigilanza federale tedesca in ambito ferroviario, e ottenere la certificazione di qualità HPQ - Herstellerbezogene Produktqualifikation dalla DB - Deutsche Bahn, le ferrovie tedesche.
M.M. ha conseguito da qualche anno l’omologazione EBA e recentemente ha ottenuto anche la certificazione HPQ grazie alle quali può fornire alla Deutsche Bahn una vasta gamma dei propri grigliati e profili in PRFV.
In occasione della 13ma edizione di INNOTRANS, il salone leader internazionale nel settore del trasporto su rotaia in programma a Berlino dal 20 al 23 settembre 2022, M.M. presenterà tante soluzioni concepite per il settore ferroviario.
Per studiare e realizzare i tuoi progetti in PRFV, vieni a trovarci al padiglione 25 stand 200 oppure chiedi una consulenza compilando il form contatti M.M.
La M.M. srl, azienda friulana attiva dal 1977, produce grigliati e carpenterie di elevata qualità in PRFV (polimeri rinforzati con fibre di vetro) materiale meglio conosciuto come vetroresina. Le proprietà intrinseche della vetroresina (leggerezza, ottimo rapporto resistenza meccanica/peso, resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, proprietà dielettriche, amagneticità, alta lavorabilità) consentono la realizzazione di strutture leggere e resistenti, facili da installare, non bisognose di manutenzione, con una notevole versatilita’ di impiego.
L’azienda offre ai suoi clienti soluzioni ad hoc per le loro specifiche esigenze, attraverso l’offerta di servizi a valore aggiunto come la progettazione tecnica, il calcolo strutturale per materiali compositi, test di resistenza chimica e meccanica, servizi di taglio a misura e sagomatura nonché di verniciatura. La M.M. supporta il cliente dalla progettazione all’installazione, arrivando ad offrire anche un servizio “chiavi in mano” attraverso la propria rete di installatori qualificati.
News Vedi tutte