Con l'obiettivo di approfondire in modo sistematico i principali temi di interesse per i professionisti INGENIO produce dei Dossier di approfondimento con frequenza quasi settimale. In quest'area vengono raccolti tutti i DOSSIER monotematici pubblicati negli ultimi mesi, mentre a questo link è disponibile il programma dei Dossier di tutto l'anno.
L'ultimo Dossier
Approfondimento dedicato ai criteri progettuali e alla corretta posa in opera di alcune tipologie di pavimentazione nell'ambito della riqualificazione, nonché una rassegna dei bonus fiscali a disposizione. Inoltre, alcune indicazioni su come manutenere e rinnovare le pavimentazioni esistenti in legno e una serie di approfondimenti dedicati al tema del comfort indoor.
Approfondimento sulle principali cause delle lesioni, fessurazioni e difetti strutturali negli edifici esistenti. All'interno articoli su come identificare queste patologie negli edifici in muratura e in c.a., quali indagini fare e come risolverle attraverso soluzioni per il rinforzo strutturale e il consolidamento del terreno.
Piste ciclabili, piazze e marciapiedi: questo approfondimento è dedicato alle varie tipologie di pavimentazione per aree e percorsi destinanti alla mobilità lenta. Nel focus i riferimenti normativi, le indicazioni per il progetto, la corretta posa in opera e la manutenzione di pavimentazioni realizzate per durare nel tempo.
Approfondimento dedicato ai sistemi, macchine e tecnologie per il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria degli edifici: normativa tecnica, incentivi fiscali, criteri di dimensionamento nonchè qualità dell'aria e risparmio energetico. Nel focus anche una raccolta di soluzioni e tecnologie per il settore residenziale e terziario.
Approfondimento dedicato alle patologie edilizie che si riscontrano nelle murature umide: dal problema della risalita capillare dell'umidità, alla formazione delle muffe. Nel focus una raccolta di soluzioni e tecnologie per contrastare il problema e risanare le murature.
Approfondimento dedicato al mondo delle costruzioni in zona sismica: dalla tipizzazione degli interventi realizzabili ai titoli abilitativi richiesti, dall'autorizzazione sismica classica a quella "in sanatoria", passando per una rassegna commentata delle più recenti sentenze in materia.
Approfondimento dedicato alla corretta progettazione e realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica che interessano il sistema finestra e le sue componenti. Focus sugli incentivi fiscali, la normativa tecnica di settore e le buone prassi per interventi di qualità.
Approfondimento sugli interventi di miglioramento strutturale e sismico di edifici esistenti in c.a. e prefabbricati anche nell'ambito del Sismabonus con riferimento anche agli edifici condominiali. All'interno anche articoli sulla progettazione integrata e sulla valutazione di edifici post-incendio.
Approfondimenti su tecnologie costruttive e aspetti di dettaglio in fase progettuale, nonché un quadro sinottico dei bonus fiscali per la riqualificazione o rifacimento delle coperture. Particolare attenzione su sicurezza al fuoco, lavoro in quota e impermeabilizzazione.
Nel focus gli aspetti legati alla corretta posa in opera ma anche indicazioni sulla scelta della tipologia di finitura in funzione della destinazione d’uso finale della pavimentazione. Infine, una panoramica sui bonus a disposizione in caso di rifacimento e alcune soluzioni per il ripristino di pavimenti esistenti.
Focus dedicato alla climatizzazione degli edifici mediante pompe di calore. All'interno il punto sui bonus fiscali, sulle possibili configurazioni impiantistiche, sull'integrazione con altri sistemi e sugli aspetti di termoregolazione e bilanciamento.
Focus dedicato all'uso del laterizio nelle nuove costruzioni, toccando gli aspetti progettuali, i dettagli costruttivi, le caratteristiche intrinseche del materiale, la corretta posa in opera, nonché le innovazioni tecnologiche, la digitalizzazione e le tendenze architettoniche.
Focus dedicato a strategie e soluzioni per risolvere il problema del rumore nei condomini. Nell'approfondimento sono riportati criteri, metodi e linee guida per la corretta progettazione e posa in opera dell'isolamento acustico, nonché gli strumenti di calcolo e le tecnologie più innovative per garantire massimo comfort acustico agli ambienti residenziali.
Approfondimento dedicato a come progettare nuovi edifici o riqualificare edifici esistenti in chiave nZEB. Partendo dall'analisi delle detrazione fiscali per il miglioramento energetico, si forniscono criteri e consigli per edifici unifamiliari e condomini. Nel focus anche l'analisi della UNI 10351:2021 e le soluzioni software e tecnologiche a disposizione dei tecnici.
Approfondimento dedicato all'applicazione del BIM nei contratti pubblici, tra le sfide imposte dal PNRR e i recenti provvedimenti legislativi, nonché il ruolo della normativa tecnica nella gestione dei processi informativi, e una panoramica sulla digitalizzazione come driver per la sostenibilità delle infrastrutture. Nel focus le soluzioni software e i servizi di consulenza per approcci BIM oriented.
Approfondimento dedicato alla sicurezza delle infrastrutture, ai riferimenti normativi oggi in vigore, alle cause di degrado, all'uso del BIM, al corretto piano di indagine, alle innovazioni nel monitoraggio. All'interno numerosi casi applicativi di interventi di consolidamento attraverso i software più evoluti e le soluzioni di ultima generazione nel settore.
Approfondimento dedicato agli impianti radianti nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici. Focus sulle detrazioni fiscali in caso di riqualificazione, sulle ultime novità in materia di normativa tecnica nonché sulle soluzioni e tecnologie di ultima generazione nel settore.
Approfondimento sull'attualità delle ristrutturazioni edilizie tra definizioni mutate nel tempo, titoli abilitativi storici e nuovi, immobili tutelati, bonus edilizi e semplificazioni, manutenzioni ordinarie e straordinarie. Cosa devono sapere oggi i professionisti tecnici?
Approfondimento sull'uso dei sistemi BACS (Building Automation and Control System) negli edifici nuovi ed esistenti. All'interno approfondimenti su cosa sono e come funzionano tali sistemi, su quali incentivi sfruttare per la loro installazione e sulle numerose soluzioni presenti sul mercato.
Approfondimento su come migliorare sismicamente i singoli edifici in muratura e in forma di aggregati edilizi. All'interno la descrizione delle varie unità ai fini del Sismabonus, esempi di interventi, confronto tra i diversi metodi di analisi e nuove soluzioni per migliorarne il comportamento sismico.
Approfondimento sulle caldaie a condensazione: perchè sceglierle tra i sistemi di generazione di calore, quali incentivi fiscali poter utilizzare, a quali criteri prestare attenzione nella progettazione dell’impianto e come integrarle con altri sistemi.
Approfondimento sugli edifici in legno attraverso l'analisi dei criteri progettuali, della normativa, di nuove soluzioni per migliorarne il comportamento sismico, le prestazioni energetiche e le principali criticità. All'interno anche casi studio di progettazione.
Approfondimento sullo spinoso problema delle muffe in casa. All'interno l'analisi tecnica di cosa sia la muffa e che effetti abbia sull'uomo, di quali siano le condizioni per la sua formazione, di come diagnosticarla, di come prevenenirla e nel caso di come trattarla.
Approfondimento su alcuni aspetti progettuali di strutture in calcestruzzo armato e prefabbricato, sul concept strutturale e scelte tecnologiche innovative di grandi progetti nonchè sugli aspetti architettonici del materiale calcestruzzo.
Approfondimento sugli aspetti di progettazione dei serramenti in edifici nZEB, sulle principali normative tecniche e di prodotto e sulle responsabilità delle varie figure diversamente coinvolte nonchè sulle caratteristiche di alcune tipologie di serramenti.
Approfondimento sulle principali problematiche dei solai in laterocemento e in legno, sugli interventi di rinforzo, sugli aspetti di confort termico, sulla diagnostica e sulle soluzioni innovative per la progettazione di nuovi solai.
Analisi delle tecnologie più innovative per la prevenzione degli infortuni in cantiere, delle attività per rendere sicuri cantieri che prevedono demolizione o spazi confinati, un approfondimento sui costi della sicurezza dopo il Covid e alcune interessanti sentenze sulle figure della sicurezza.
Approfondimento dedicato al tema dell'isolamento termico nella riqualificazione energetica degli edifici. All'interno l'analisi dei possibili interventi e degli incentivi fiscali per tipologia di edificio, approfondimenti sui ponti termici e una rassegna di soluzioni innovative a disposizione del professionista.
In questo approfondimento le ultime novità sull'applicazione del BIM negli Appalti Pubblici, nelle infrastrutture e la nuova frontiera del code-checking; lo sviluppo di piattaforme digitali in ambito europeo e nazionale; i ruoli e le competenze degli esperti BIM e l'importanza del rapporto tra progettisti e fornitori nella definizione dei requisiti informativi, nonché le migliori soluzioni per progettare in BIM.
In questo approfondimento i criteri progettuali e le soluzioni per realizzare pavimentazioni in calcestruzzo e in resina, tali da garantire nel tempo le prestazioni attese in termini di funzionalità e durabilità.
Un approfondimento che ha l'obiettivo di fornire al professionista le strategie, le informazioni tecniche e le soluzioni per progettare e realizzare interventi di impermeabilizzazione a regola d'arte beneficiando anche degli incentivi fiscali oggi a disposizione.
In questo approfondimento i criteri e le soluzioni per progettare le opere di fondazione e le strutture di contenimento o a contatto col terreno tenendo conto della normativa, dell'interazione struttura-terreno, delle caratteristiche e della durabilità di queste tipologie di opere.
In questo approfondimento i criteri progettuali e le soluzioni per rinnovare o sostituire le pavimentazioni in caso di ristrutturazione di edifici esistenti, anche con impianti radianti, e le informazioni per beneficiare delle detrazioni fiscali previste per alcune tipologie di intervento.
Un approfondimento di INGENIO che ha l'obiettivo di fornire al professionista le informazioni tecniche e le soluzioni per progettare e realizzare, anche attraverso l'uso degli incentivi fiscali, una facciata ventilata.
Un approfondimento di INGENIO che ha l'obiettivo di fornire al professionista le strategie, le informazioni tecniche e le soluzioni per progettare gli interventi di miglioramento strutturale di edifici in muratura sfruttando anche le detrazioni fiscali del Super Sismabonus 110%.
Elettriche o a gas? Quando conviene inserirle? Si possono usare i bonus fiscali? Con questo approfondimento INGENIO fa il punto sui sistemi a Pompa di Calore, sul loro funzionamento, sulle varie tipologie, sulla loro integrazione con altri impianti, sulle agevolazioni fiscali in modo da poter scegliere quando e come utilizzarle in nuove costruzioni o interventi di riqualificazione impiantistica.
Il punto sulle novità in arrivo nel settore della prevenzione incendi: dalle Regole Tecniche Verticali (RTV) all'applicazione dell'ingegneria della sicurezza antincendio. E poi parliamo di metodologie progettuali, di nuove soluzioni antincendio, nonchè del comportamento al fuoco di cappotti e di sistemi di rinforzo FRP
Naturali o artificiali? Drenanti? Antiscivolo? Si possono usare i bonus fiscali? Con questo approfondimento INGENIO fa il punto sulle ultime tecnologie, soluzioni e sistemi per progettare e realizzare pavimentazioni esterne durabili, sicure, belle e sostenibili.
Dalla nuvola di punti al modello digitale fino alla realtà aumentata. Con questo approfondimento INGENIO fa il punto sul cantiere digitale e in particolare sulle tecniche di rilievo più avanzate nonché sulla trasformazione in modelli digitali e sulle più innovative tecniche di visualizzazione mediante AR/VR.
In quali casi le fessurazioni mettono in discussione la sicurezza di un edificio? Con questo approfondimento INGENIO vuol fornire al professionista un'analisi dei quadri fessurativi con l'obiettivo di individuarne le cause e valutare, anche attraverso un corretto monitoraggio, i possibili interventi di consolidamento o di ripristino del dissesto.
Un approfondimento di INGENIO che ha l'obiettivo di fornire al professionista le strategie, le informazioni tecniche e le soluzioni per progettare gli interventi di riqualificazione degli impianti con l'inserimento di sistemi HVAC (Heating Ventilation Air Conditioning) sia alla luce delle detrazioni fiscali del Superbonus 110% sia delle "nuove" esigenze di qualità dell'aria degli ambienti.
Un approfondimento di INGENIO che ha l'obiettivo di fornire al professionista le strategie, le informazioni tecniche e le soluzioni per progettare gli interventi di miglioramento strutturale di edifici residenziali e industriali esistenti in c.a. e in c.a.p., sfruttando le detrazioni fiscali del Superbonus 110% o del Sismabonus.
Un approfondimento di INGENIO che ha l'obiettivo di fornire al professionista le informazioni tecniche e le soluzioni per progettare i sistemi di isolamento e di impermeabilizzazione di coperture tradizionali e a verde anche alla luce delle recenti detrazioni fiscali (Superbonus).
Un approfondimento di INGENIO che ha l'obiettivo di fornire le informazioni più utili al professionista per il progetto e la posa in opera di pavimentazioni indoor.
Un approfondimento di INGENIO che ha l'obiettivo di fornire le informazioni più utili per il professionista e le imprese del settore per l'applicazione dei Bonus oggi attivi.
Approfondimento dedicato al complesso tema dell'umidità di risalita. Dopo un'attenta analisi delle cause o meglio delle concause che generano il fenomento, attraverso il contributo di esperti e aziende, si fa il punto sulle varie tecniche e soluzioni offerte dal mercato per risolvere il delicato problema con un approfondimento sulle garanzie per questo tipo di interventi.
Un Focus dedicato al tema della sicurezza dei ponti. Il punto sull’applicazione delle Linee Guida, l'esame delle tecniche e delle soluzioni di intervento, i metodi di controllo, l'uso del BIM e dei sensori IoT, e infine un interessante approfondimento sulla sperimentazione ReLUIS e sull’aggiornamento delle Norme Tecniche.
Un Focus dedicato al tema del comfort acustico negli edifici plurifamiliari, anche alla luce degli incentivi fiscali in caso di riqualificazione. Per proteggersi dai rumori è essenziale un'adeguata progettazione, scegliere soluzioni e tecnologie performanti e un'attenta posa in opera degli elementi. Affrontiamo il tema con il contributo di esperti, tecnici e aziende.
Approfondimento dedicato al tema dell'isolamento a cappotto nella riqualificazione energetica e sismica degli edifici anche alla luce delle nuove detrazioni fiscali. Una tecnologia consolidata ma contraddistinta anche da importanti innovazioni e cura dei dettagli, qui affrontata con il contributo di esperti, tecnici e aziende.
Un dossier di approfondimento di Ingenio dedicato al futuro delle costruzioni sempre più caratterizzato da una progressiva digitalizzazione dei processi, delle attività di progettazione e gestione dell’opera. In questo scenario, l’uso della metodologia BIM si conferma essere un’evoluzione tecnologica ineludibile e necessaria, qui affrontata con il contributo di esperti, progettisti e aziende.
Un approfondimento di Ingenio dedicato al tema dei sistemi radianti nella riqualificazione: una tecnologia consolidata ma contradistinta anche da importanti innovazioni, qui affrontata con il contributo di esperti, tecnici e aziende.
Un approfondimento di Ingenio dedicato al tema delle costruzioni in muratura: una soluzione di grande tradizione ma contradistinta anche da importanti innovazioni, qui affrontata con il contributo di progettisti, tecnici e aziende.
25/11/2020
Riqualificazione energetica degli edifici: soluzioni progettuali e Superbonus
28/10/2020
Infrastrutture: progettazione, monitoraggio e soluzioni innovative per il rinforzo strutturale
14/10/2020
Massetti e Sottofondi: focus sulle riqualificazioni
23/09/2020
BIM e Appalti Pubblici: stato dell'arte e scenari futuri
22/07/2020
Come affrontare il problema della impermeabilizzazione in edilizia
27/05/2020
Scuola e Covid: nuovi spazi, nuove tecnologie, nuova didattica, quali scenari per il futuro
28/04/2020
Speciale Linee Guida sui Ponti Esistenti
22/04/2020
Progettazione Antincendio: il punto sulla nuova normativa e le applicazioni della FSE
25/03/2020
Come rendere più sicuri gli edifici esistenti in zona sismica
25/09/2019
Oltre il BIM verso la completa digitalizzazione dell’ambiente costruito
24/07/2019
Pavimenti negli ambienti di lavoro: normativa, progettazione e manutenzione
26/06/2019
Nuovi edifici: normativa, progettazione, innovazione, grandi edifici
24/04/2019
Sicurezza Antincendio: il punto sulla nuova normativa, sul comportamento al fuoco e l'impiantistica
27/03/2019
Sicurezza sismica degli edifici esistenti: dalle novità della Circolare ai casi applicativi
30/01/2019
Cantiere 4.0, la digitalizzazione e l’innovazione al servizio del settore delle costruzioni
28/11/2018
Riqualificazione energetica e acustica degli edifici
31/10/2018
La sicurezza delle infrastrutture
05/10/2018
BIM: verso la completa digitalizzazione del progetto. Rassegna di casi studio e applicazioni nei diversi ambiti
04/07/2018
Pavimenti esterni, giardini pensili, sistemi di copertura, sostenibilità, rigenerazione urbana …
30/05/2018
Edifici a grande altezza: progettazione ed efficienza energetica
26/04/2018
Sicurezza antincendio e gestione delle emergenze
28/03/2018
Le nuove NTC 2018
26/02/2018
Simulazione dinamica e domotica
28/06/2017
Come rendere gli edifici energeticamente più efficienti: regole, strategie e tecnologie
22/02/2017
Efficienza energetica negli edifici non residenziali: strategie, strumenti e tecnologie
23/01/2017
BIM e processi innovativi: dalla normativa tecnica ai casi applicativi
26/10/2016
Progettazione geotecnica, rischio idrogeologico e difesa del suolo: analisi, studi e case history
22/06/2016
Risparmio energetico degli edifici: dalla contabilizzazione del calore agli edifici nZEB
24/02/2016
Strumenti per la Riqualificazione Energetica e i nuovi edifici NZEB
27/01/2016
Progettazione & Innovazione: analisi, prospettive e strumenti per l’edificio e la città del futuro
21/12/2015
Retrofit e miglioramento sismico di opere strategiche e di interesse storico-culturale
25 /11/2015
Evoluzione Tecnica e Normativa per il COMFORT TERMICO degli Edifici
28/10/2015
EXPO 2015
30/09/2015
INNOVAZIONE: analisi, prospettive e strumenti per la progettazione del futuro
30/07/2015
Cambiano le regole del SETTORE dell’EFFICIENZA ENERGETICA : pareri e approfondimenti
24/06/2015
VULNERABILITÀ SISMICA: studi, tecniche e tecnologie per la riduzione del rischio
25/03/2015
RINFORZO E CONSOLIDAMENTO: normativa, sistemi e criteri di intervento
25/02/2015
EFFICIENZA ENERGETICA: normativa, certificazioni e metodi di valutazione
28/01/2015
VULNERABILITÀ SISMICA: tecniche e soluzioni per il miglioramento sismico degli edifici esistenti
19/11/2014
GEOTECNICA e GEOLOGIA : dalla TECNICA le SOLUZIONI per il DISSESTO e la SICUREZZA
News Vedi tutte