inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.
Fondata da Andrea Dari contiene articoli di approfondimento tecnico, aggiornamenti per l’attività professionale, notizie riguardanti novità normative, eventi tecnici, tecnologie e prodotti, interviste ed editoriale di chi opera nel settore.
inGENIO è l’unico strumento di comunicazione a grande diffusione ad avere puntato sui contenuti tecnici, con la supervisione di un importante Comitato Scientifico in collaborazione con le principali università italiane e delle associazioni professionali e industriali legate al mondo delle professioni.
inGENIO ha una redazione tecnica composta da ingegneri e architetti,
che può contare sul supporto di professionisti non tecnici per la trattazione delle tematiche legate agli aspetti normativi e alla professione.
Il cuore del sistema di informazione di inGENIO è il portale www.ingenio-web.it
Oltre al portale, aggiornato costantemente dalla redazione tecnica, la testata comunica anche con altri strumenti:
Per soddisfare l’attenzione dei nostri lettori su alcuni temi più specifici, la piattaforma digitale di inGENIO prevede altri due siti tecnici:
Perché è nuovo? Perchè è diverso dagli altri?
Perchè si occupa di contenuti tecnici. E' l'unico portale che da la precedenza ai contenuti e all'informazione tecnica rispetto alle news. Su INGENIO non si trovano le copie delle news postate su centinaia di portali uguali: l'obiettivo è fornire contenuti tecnici, utili, dal mondo oltre che dall'Italia.
Perché serve?
Perché il tecnico oggi ha un problema: per trovare o approfondire l’argomento non cerca ormai più sui volumi stampati, ma fa sempre più spesso ricerche su internet. Internet ha però un problema: il rumore di fondo, ovvero la quantità di informazioni inutili o poco attendibili che emergono durante ogni ricerca. INGENIO cerca di fare pulizia e di diventare uno strumento di approfondimento “senza rumore di fondo”.
INGENIO serve poi perché i portali esistenti danno solo le macronotizie, spesso copiandole uno dall’altro (anche senza modificare i testi …), e gli Ordini non hanno la struttura per poter dare informazioni microtecniche: l’uscita di una norma UNI, applicazione di una nuova tecnologia in un’opera, …. INGENIO vuole dare ad ogni progettista la possibilità di avere tutte le notizie – macro e micro – collegate alle esigenze di aggiornamento.
È un progetto sviluppato sotto controllo?
INGENIO ha un COMITATO dei referenti SCIENTIFICI importante, con rappresentanti di peso delle Istituzioni e del mondo accademico.
INGENIO: è già tutto pronto?
NO, siamo in fase di avviamento. Il 10 marzo 2012 è nato il Magazine INGENIO. Il 21 marzo è nato il portale con la rivista in formato digitale. Poi sono nate le riviste cartacee e digitali, poi il canale video, poi quello Twitter, poi la pagina facebook ... pian piano stiamo sviluppando le nuove aree. Poi la libreria con i libri sfogliabili gratuitamente. ...
Chi può contribuire?
INGENIO è uno strumento trasversale nel mondo della progettazione. Ogni figura tecnica del settore può partecipare e contribuire alla sua nascita, alla sua crescita, alla sua diffusione.
News Vedi tutte