Il caso in questione riguarda un accertamento tecnico presso un’abitazione in provincia di Milano in cui il parquet presentava delle fessurazioni tra elementi lignei e cretti sulla superficie degli stessi. Si trattava di circa 325 mq di parquet stratificato a due strati di Ipè (Tabebuia spp.), con incastro M/F sui 4 lati per pavimentazioni in legno.
Le dimensioni degli elementi lignei avevano lunghezza 600/1200 mm, larghezza 140 mm, spessore 15 mm.
Gli elementi lignei sono stati forniti prelevigati grezzi e finiti con trattamento ad olio in opera.
In base alla norma UNI EN 13489:2004 “Pavimentazioni - Elementi multistrato con incastro”, gli elementi lignei in oggetto sono stati classificarli con classe d’aspetto (o).
SPECIALE
Parquet e pavimenti in legno: tutto quello che è importante sapere
Una raccolta di appunti tecnici dedicata alle caratteristiche principali, alla posa in opera e alla manutenzione dei pavimenti in legno.
Con l'obiettivo di dare un supporto immediato ai nostri lettori interessati a capire di più sul tema, abbiamo realizzato questa pagina di collegamento a diversi articoli pubblicati sul nostro portale grazie al contributo di tecnici esperti ed in particolare di Paolo Rettondini.
LINK allo Speciale a cura di Paolo Rettondini
Il piano di posa su cui è stato incollato il parquet in oggetto è un massetto a base cementizia, percorso nel suo spessore da tubazioni nelle quali scorre un fluido, in grado di riscaldare gli ambienti attraverso il pavimento, invece che per mezzo di radiatori o di altri sistemi esterni. Sono stati eseguiti i cicli di riscaldamento, come prevede la norma UNI EN 1264-4 “Riscaldamento a pavimento – Impianti e componenti – Installazione”.
Il parquet è stato posato incollato al massetto con colla a due componenti. Il sistema di posa è a tolda di nave o a correre secondo la norma UNI EN 13756:2004 “Pavimentazione di legno – terminologia”.
Nuova costruzione, suddivisa in tre piani:
Il parquet, oggetto di verifica, è stato posato in tutti e tre i piani dell’abitazione. Dopo un accurato esame della superficie pavimentata, sono stati effettuati alcuni rilievi igroscopici in loco che hanno restituito i seguenti valori:
I valori della temperatura e umidità ambientale sono stati rilevati con igrometro elettrico "THERMOMETER HYGROMETER DELTA OHM HD 8901" debitamente tarato.
I valori ambientali rilevati sono i seguenti:
PRIMO PIANO: zona giorno
[...] L'articolo continua nel PDF in allegato.
SCARICA* E LEGGI L'ARTICOLO INTEGRALE
*Previa registrazione gratuita al sito di INGENIO
News Vedi tutte