Architetti: al via la nuova edizione del Premio "Architettura Sostenibile" Fassa Bortolo
È online il bando per l'edizione 2025 del premio biennale "Architettura Sostenibile" promosso da Fassa Bortolo. Istituito nel 2003 e giunto alla sua XVI edizione, il premio si propone di far conoscere a un vasto pubblico architetture sviluppate in equilibrio con l'ambiente. Montepremi Premio speciale Fassa Bortolo: 3.000 euro. I dettagli per candidare il tuo progetto.
Premio Architettura Sostenibile 2025: candidature aperte per la XVI edizione
Fassa, titolare del marchio Fassa Bortolo, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara, ha annunciato l'apertura delle candidature per la sedicesima edizione del Premio internazionale "Architettura Sostenibile" (Fassa Bortolo International Prize for Sustainable Architecture). Nato nel 2003, il premio mira a promuovere e valorizzare progetti di architettura sviluppati in equilibrio e armonia con l'ambiente, riconoscendo il lavoro di professionisti che uniscono innovazione, estetica e sostenibilità.
Obiettivi del Premio
L'iniziativa vuole premiare progettisti che abbiano realizzato opere capaci di rispondere alle esigenze contemporanee senza compromettere il futuro, limitando il consumo di risorse naturali e riducendo l'impatto ambientale.
Saranno accettate candidature relative a:
- Nuove edificazioni;
- Interventi di riqualificazione e ampliamento di edifici esistenti;
- Progetti urbani, paesaggistici e altre tipologie di interventi sostenibili.
I progetti che dimostrano un approccio innovativo in termini di flessibilità d'uso, reversibilità dei componenti costruttivi e recupero dei materiali saranno valutati con particolare favore.
PREMIO INTERNAZIONALE ARCHITETTURA SOSTENIBILE FASSA BORTOLO
> SCARICA IL BANDO 2025: leggi il regolamento completo della XVI Edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo (sezione progetti realizzati).
> SCARICA TEMPLATE E DOCUMENTAZIONE: Disponibile il file *.zip con i modelli per la documentazione e le tavole richieste.
> SCARICA LA BROCHURE DELL'EDIZIONE PRECEDENTE: Scarica la brochure informativa della scorsa edizione del Premio (sezione progetti realizzati).
ACCEDI AL SITO DEL PREMIO
Chi può partecipare
Possono candidarsi:
- Professionisti singoli o studi di architettura e ingegneria;
- Progetti completati negli ultimi 5 anni
- Ogni candidato o gruppo può partecipare con un solo progetto.
Per la partecipazione al Premio NON è assolutamente necessario o vincolante l’aver impiegato materiali da costruzione dell’azienda Fassa Bortolo, sponsor dell’iniziativa.
Elaborati richiesti
I partecipanti devono fornire:
- Dati identificativi dell'opera (progettisti, collaboratori, committente, cronologia);
- Curriculum e foto del candidato (max 1.500 battute);
- Informazioni climatiche e geografiche del sito;
- Relazione tecnica e descrittiva (max 3.000 battute), con focus su materiali, bioclimatica e impianti;
- Documentazione grafica (piante, sezioni, rendering, ecc.);
- Almeno 6 fotografie del progetto;
- Due tavole A1 verticali.
Modalità e scadenze
Le candidature devono essere presentate entro il 3 marzo 2025, compilando l’apposito form elettronico.
Gli elaborati richiesti devono essere trasmessi entro il 14 aprile 2025 all’indirizzo premioarchitettura@unife.it, tramite sistemi di invio di grandi file.
Quota di iscrizione: €120, da versare entro il 14 aprile 2025.
L’adesione al Premio prevede il pagamento di una quota d’iscrizione necessaria per consentire all’ente banditore di sostenere le spese tecniche di gestione dei file e della relativa stampa con montaggio su supporto rigido delle tavole per la valutazione da parte della Giuria e per esposizioni successive.
Premi
La giuria assegnerà:
- Medaglie d'Oro e d'Argento ai progetti più significativi;
- Menzioni d’Onore per opere meritevoli, a discrezione della Giuria.
Premio speciale Fassa Bortolo: €3.000 saranno assegnati al progetto che meglio valorizza le soluzioni del Sistema Integrato Fassa Bortolo, rispettando i principi di sostenibilità e qualità architettonica.
Gli esiti della selezione con l'individuazione dei vincitori e l'assegnazione dei riconoscimenti d’onore saranno comunicati a tutti i partecipanti entro il mese di settembre 2025.
Pubblicazione delle Architetture premiate
I progetti vincitori insieme a tutti quelli ritenuti meritevoli di menzione saranno pubblicati in un fascicolo dedicato all'edizione del Premio; gli elaborati degli stessi, assieme ai progetti rientrati nell’eventuale shortlist, saranno inoltre disponibili sul sito web del Premio.
La Giuria
La giuria sarà composta dalla Presidente Prof.ssa Marianne Burkhalter e da due membri di fama internazionale nel settore, nominati dal Comitato Scientifico del Premio, presieduto dal Prof. Arch. Thomas Herzog. Farà parte della giuri anche un professore del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara.
Per approfondire sul Premio Internazionale Architettura Sostenibile, leggi su Ingenio l'articolo:
20 ANNI DI PROGETTI D'ECCELLENZA E INNOVAZIONE DEL PREMIO ARCHITETTURA SOSTENIBILE
Attraverso un'intervista al Prof. Marcello Balzani dell'Università di Ferrara, esploriamo la dimensione dell'architettura sostenibile e il ruolo cruciale assunto dal Premio dedicato a questo tema nel panorama architettonico internazionale.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Concorsi di progettazione
Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.
Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Università
News, approfondimenti sul tema delle università, la raccolta di dati, statistiche e corsi accademici di interesse.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp