Infrastrutture e Mobilità

Infrastrutture e Mobilità è l’area di INGENIO che racconta l’evoluzione delle grandi opere e delle nuove forme di spostamento. Accanto a strade, ponti, gallerie, ferrovie e reti logistiche, trovano spazio i temi della mobilità sostenibile, della sicurezza stradale, dell’elettrificazione e dei sistemi di ricarica. Un osservatorio tecnico su materiali, tecnologie, normative, digitalizzazione e resilienza infrastrutturale. Un punto di riferimento per ingegneri, progettisti, imprese e amministrazioni impegnati a costruire reti più efficienti, sicure e connesse al futuro della transizione ecologica.

Sul Tema

Pagina 113

Modellazione numerica 2d e 3d per lo studio della stabilità di un fronte di cava

esempio di applicazione della modellazione numerica 2d e 3d per lo studio della stabilità di un fronte di cava

Leggi

Rinnovato il Consiglio Nazionale dei Geologi: radicale cambio ai vertici

Sono stati eletti al Consiglio Nazionale dei Geologi per il quinquennio 2015-2020 i seguenti candidati

Leggi

Accordo ISPRA-Anas per ridurre il rischio idrogeologico lungo la rete stradale nazionale

Le conoscenze dell’ISPRA sui fenomeni di dissesto idrogeologico, tra cui IFFI, l’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, oltre a quelle sui fenomeni alluvionali e di evoluzione del territorio: sono solo alcuni dei temi oggetto del Protocollo d’intesa, della durata di tre anni, firmato lo scorso 23 ottobre tra il Presidente dell’ANAS Gianni Vittorio Armani e il Presidente dell’ISPRA Bernardo De Bernardinis.

Leggi

DDL Stabilità edilizia e infrastrutture: più soldi per le strade, taglio netto per gli ospedali

Lo Stato punta forte su strade e autostrade, toglie fondi alle Ferrovie e taglia drasticamente sull'edilizia sanitaria: sono le principali...

Leggi

MOSE: nei bacini storici di carenaggio l'attività di manutenzione delle PARATIE ?

Nuovo scontro sul MOSE: la parte Nord dell’Arsenale, quella dei bacini di carenaggio, luogo dove venivano riparate le navi con strutture ottocentesche di grande pregio, saranno destinate alla manutenzione alle paratoie. Le 78 paratoie del Mose, distribuite nelle tre bocche di porto, dovranno essere sganciate e ripulite in media ogni 4-5 anni. Vuol dire che all’Arsenale ne arriverà una al mese.

Leggi

DISSESTO: in Emilia Romagna pronti 53 milioni di euro per intervenire sul territorio

L’accordo prevede un primo stanziamento di 27 milioni e 280 mila euro, già disponibili per 2015, destinati a finanziare il ripascimento che va da Ferrara a Rimini e gli interventi per la messa in sicurezza del nodo idraulico della pianura bolognese; a queste risorse si aggiungono 1,5 milioni di stanziamento regionale. Nel 2016 sarà finanziata invece la seconda tranche di 24,1 milioni per i lavori che riguardano ulteriori opere di messa in sicurezza dell’area metropolitana bolognese e il completamento delle casse di espansione del Senio a salvaguardia del territorio della Bassa Romagna.

Leggi

Modellazione 3D del tunnel sotto il complesso Des Oudayas a Rabat (Marocco)

modellazione numerica sviluppata per l’analisi della costruzione del tunnel sotto il complesso Les Oudayas a Rabat (Marocco), costituito da due edifici storici in pietra, la fortezza e la libreria, la prima risalente al XVII secolo, la seconda di più recente costruzione, costituita da voltine e pilastri. I muri sono realizzati con la tecnica a sacco, riempiti con materiale sciolto, la cui fondazione segue l’andamento del terreno naturale, mentre i pilastri hanno fondazioni isolate realizzate con strati di calcarenite. Tutte le fondazioni sono superficiali e poggiano su un substrato di calcarenite.

Leggi

GEORADAR: una metodologia di indagine versatile per impieghi a 360°

Negli ultimi anni la metodologia georadar, o GPR - acronimo per Ground Probin (o Penetrating) Radar-, è andata sempre più diffondendosi nel campo ingegneristico, grazie alla sua elevata versatilità e a costi che si sono gradualmente ridotti. Il principio di funzionamento, basato sull’emissione di impulsi elettromagnetici e sulla ricezione degli echi di ritorno, risulta semplice, e ciò ne consente l’impiego su un vasto campo di problematiche. Nel settore ingegneristico, l’ampia gamma di antenne disponibili, con frequenze variabili tra qualche MHz e qualche GHz, ne permette l’utilizzo sia nel campo della geotecnica che in quello della diagnostica strutturale. I dati acquisiti forniscono informazioni di tipo qualitativo e richiedono, quindi, l’integrazione di informazioni derivanti da indagini decisamente più invasive, ad esempio l’esecuzione di sondaggi geognostici o di carotaggi, nel caso della diagnostica strutturale; la possibilità di estendere i valori delle prove puntuali a vaste superfici costituisce però un punto di forza permettendo di ridurre il numero delle prove puntuali dirette. Anche le limitazioni legate alla risoluzione e alla massima profondità di indagine, all’aumentare della prima si riduce la seconda e viceversa, sono compensate dalla possibilità di estendere i rilievi a superfici di elevata ampiezza in tempi molto brevi.

Leggi

Galleria del San Gottardo: iniziati i test di prova

dal 1° ottobre 2015 sono iniziate con successo le prime corse di prove nella Galleria di base del San Gottardo. Fino al 31 maggio 2016 ne sono previste 5'000 e i treni circoleranno con una velocità fino a 275 km/h nella galleria più lunga del mondo.

Leggi

Applicabilità di prove penetrometriche statiche nella ricostruzione del profilo stratigrafico

La ripetitività delle misure e la possibilità di indagare un volume di terreno superiore a quello corrispondente a un campione in...

Leggi

Opere di sostegno per la costruzione di un edificio residenziale a Torino

Progettazione di opere di sostegno per costruzione di edificio residenziale a Torino

Leggi

Leganti idraulici per impieghi stradali: pubblicata in italiano la norma UNI EN 13282-2

La norma europea, si occupa della composizione, specificazioni e criteri di conformità relativi ai leganti idraulici per impieghi stradali...

Leggi

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Le fondazioni miste: una nuova frontiera dell’ingegneria geotecnica

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corso con CPF al SAIE - La messa in sicurezza del territorio urbano: Studi ed interventi

  giovedì 15 ottobre ore 14.30 La messa in sicurezza del territorio urbano: il ruolo degli ingegneri e della geotecnica. ...

Leggi

EXPOTUNNEL: ECCO LE AZIENDE CHE HANNO LAVORATO AL SITO DI EXPO 2015

L’area del Trade Show della Convention ExpoTunnel (8-9 ottobre 2015) vede nel Chiostro del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano realtà aziendali che hanno dato un contributo di eccellenza per la realizzazione del sito espositivo di Expo 2015 a opere infrastrutturali importanti per la città di Milano. Le aziende, con la ricerca, i prodotti e le forze lavoro messe in campo, hanno contribuito così non solo alla realizzazione di parti importanti per le opere dell’esposizione universale ma anche alla connessa riqualificazione di aree del territorio milanese e lombardo, sul fronte di una maggiore e veloce mobilità per l’appuntamento di Expo 2015.

Leggi

“Road map” delle Tecnologie per l’acqua: sostenibilità, efficienza e alto valore tecnologico

E’ tempo di delineare una vera e propria Road Map per sviluppare la partnership tra tecnologie industriali e utilities nell’ottica di sostenere gli investimenti nelle reti. Si pensi che in Italia gli investimenti delle Utilities sono pari a 34,30 euro/anno pro capite contro i 100 euro/anno a livello Europa

Leggi

A Milano si parla di buon uso del suolo e del sottosuolo nella prevenzione dei dissesti ambientali

In occasione di Expo Milano 2015, ExpoTunnel organizza in collaborazione con la Società Italiana Gallerie una convention internazionale. L'appuntamento è per l'8 e il 9 Ottobre 2015 a Milano, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.

Leggi

Dissesto: un Piano Nazionale per la riduzione del rischio frane e alluvioni

sul dissesto idrogeologico è indispensabile mettere a fuoco la situazione reale relativa all’azione della Struttura di missione di Palazzo Chigi "#italiasicura" per la prevenzione dal rischio rappresentato da frane e alluvioni.

Leggi

Carbon footprint e carbon sequestration negli interventi di sistemazione idraulica con prodotti in rete doppia torsione

Carbon footprint e carbon sequestration negli interventi di sistemazione idraulica con prodotti in rete doppia torsione

Leggi

Riassetto idrogeologico: «meglio prevenire che curare»

Appunti dal Convegno "LA TUTELA DELL'AMBIENTE E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO” organizzato dal CNI e tenutosi ad Expo l’11 settembre scorso.

Leggi

La progettazione del sistema di ponti ed archi all’ingresso sud di EXPO 2015 Milano

La progettazione del sistema di ponti ed archi all’ingresso sud di EXPO 2015 Milano

Leggi

SAIE2015 - Seminario Impiego sostenibile dei geosintetici nelle costruzioni - mercoledì 14 Ottobre

Tipologie e funzioni dei geosintetici

Leggi

Tunnel e Gallerie

La realizzazione di gallerie in formazioni geologicamente complesse

La realizzazione di gallerie in formazioni geologicamente complesse

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tecnologie e Soluzioni Mapei Marmomacc 2015

Mapei partecipa a Marmomacc fiera del settore litico, giunta ormai alla sua 50^ edizione, che si svolge presso il quartiere fieristico di Verona dal 30 settembre al 3 ottobre.

Leggi