
Archivio
Pagina 3
Smart Road: un Sistema intelligente per gestione in sicurezza traffico pesante
Presso il Centro Ricerche ENEA della Trisaia (Matera) è stato ideato, sviluppato e testato un innovativo sistema per gestire in sicurezza il traffico da veicoli pesanti su strade, autostrade, ponti e viadotti.
Trasporti: in arrivo sistema ‘intelligente’ per gestione in sicurezza traffico pesante
Al Centro Ricerche ENEA Trisaia (Matera) è stato ideato, sviluppato e testato un sistema innovativo che consente di individuare in tempo reale i veicoli pesanti in sovraccarico, smistandoli su percorsi alternativi per evitare situazioni di pericolo.
Energia: Analisi ENEA, caro-prezzi non frena consumi (+7%) ed emissioni (+4%) nel III trimestre
Inoltre l'Analisi evidenzia un netto peggioramento dell'inidce ISPRED, che misura l'andamento della transizione energetica, dato che nell'ultimo...
Migliorano le prestazioni energetiche delle abitazioni. Lo dice il rapporto ENEA-CTI
Da quasi 1 milione di APE emessi nel 2020 emerge che le case italiane migliorano le prestazioni energetiche. A dirlo il rapporto ENEA-CTI.
ENEA: Con RAFAEL un sistema di allerta per le infrastrutture critiche del Mezzogiorno
Attraverso strumenti di analisi e monitoraggio statico, sismico e ambientale, il progetto RAFAEL vuole proteggere le infrastrutture critiche e gli asset strategici nazionali. Si partirà dal Sud Italia, ma l'idea è quello di espanderlo a tutto il territorio.
ENEA: Numeri sempre più importanti per ICESP, la piattaforma sull'economia circolare
Nell'ultimo anno ICESP, la piattaforma di ENEA sull'economia circolare, cresce sia nel numero di adesioni di organizzazioni, che passa da 200 a 260 ( 30%) sia in quello degli esperti che partecipano ai lavori (da 500 a 800, 60%).
Rapporto ENEA 2021: in Italia investiti 53 mld di euro in efficienza energetica negli ultimi 15 anni
Negli ultimi 15 anni, per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale, nel nostro Paese sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro, dei quali circa 45 miliardi al 2020 con l’ecobonus 65% e più di 8 miliardi per interventi già realizzati con il superecobonus 110%.
Energia: via al progetto europeo per il primo impianto a CO2 supercritica
Il progetto europeo quadriennale CO2OLHEAT punta a realizzare un impianto pilota che sia ingrado di recuperare il calore inutilizzato nelle industrie e trasformarlo in energia elettrica attraverso tecnologie innovative basate sulla CO2 supercritica (s CO2). L'iniziativa coinvolge 21 partner di 11 paesi, tra cui ENEA, che in questa nota fornisce i dettagli della proposta.
Il 1° dicembre a Roma la presentazione del Rapporto annuale sull’efficienza energetica
Mercoledì 1° dicembre 2021 alle 10 presso la sede di Confindustria a Roma, ENEA presenta il 10° “Rapporto annuale sull’efficienza energetica” e il 12° “Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti di energia rinnovabili negli edifici esistenti”".
Ridurre i rischi di incendio ed esplosione nel campo dell’idrogeno e delle batterie: accordo tra ENEA e VVF
ENEA e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per rafforzare la sicurezza e la prevenzione dei rischi di incendio ed esplosione nel campo dell’idrogeno e dei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili e di accumulo elettrico.
Brevettato un metodo low cost per il check-up delle batterie
Tre ricercatori del laboratorio ENEA hanno brevettato un modo innovativo ed economico per testare lo stato di salute degli elementi che compongono le batterie, che permette di stabilire se sostituire solo la singola cella degradata o l'intero gruppo di cui fa parte.
Tecnologie avanzate per prevenire il pericolo di voragini, frane e smottamenti in città
Con il progetto MUSE (Multi-sensor Services), condotto da ENEA con importanti collaborazioni si studiano nuove tecnologie per la sicurezza del territorio urbano.
Energia: al via il progetto per produrre elettricità dal fotovoltaico e coltivare microalghe pregiate
Presso il Centro ricerche ENEA di Portici verrà realizzato un progetto che integra tecnologia solare e coltura di microalghe.
In arrivo la banca dati sul ciclo di vita di prodotti e servizi per imprese e PA
Col progetto Arcadia nasce la banca dati sul ciclo di vita di prodotti utile per fornire alle PA maggiori competenze nell'applicazione della metodologia LCA
Nuovo materiale fibrorinforzato e alluminio per combattere il fuoco nei trasporti, elettronica e costruzioni
La soluzione multimateriale, brevetta da ENEA, è costituita da strati alternati di materiale composito fibrorinforzato e alluminio per realizzare elementi anche per l’elettronica e le costruzioni, come contenitori per batterie, paratie antifuoco, protezioni e supporti per elettronica di potenza
Comunità energetiche, ENEA tra i partner del progetto "Lightness". In Italia partecipa un condominio di Cagliari
ENEA partecipa al progetto europeo LIGHTNESS con lo scopo di sviluppare le comunità energetiche a livello europeo: In Italia parteciperà un condominio di Cagliari.
Sistemi di illuminazione OLED: non solo comfort e risparmio energetico ma anche nuove tecniche di coltivazione
Favorire la coltivazione dei vegetali in ambienti chiusi usando sistemi di illuminazione innovativi progettati per aumentare il comfort delle...
Energia: ENEA brevetta un sistema per produrre idrogeno e ossigeno dall’acqua con il Sole
Produrre idrogeno ed ossigeno attraverso la decomposizione termica dell’acqua realizzata con l’energia solare. Questo l’oggetto del nuovo brevetto nato nei laboratori dei Centri Ricerche ENEA
ENEA brevetta nuovi rivestimenti per migliorare l’efficienza degli impianti solari
ENEA ha brevettato nuovi rivestimenti per rendere più efficienti gli impianti solari limitando al massimo le perdite di calore, grazie all’innovazione sarà possibile produrre calore a costi più competitivi.
Ecobonus: nel 2019 investiti oltre 3,5 miliardi, soprattutto per sostituzione di serramenti e caldaie
Pubblicati i dati dei rapporti annuali di ENEA su Efficienza energetica e Detrazioni fiscali legate agli interventi di risparmio energetico
Mobilità urbana, Enea: al via il secondo bando UE rivolto alle start up
Fino al 15 novembre le start-up che propongono soluzioni per la mobilità urbana possono candidarsi al secondo bando europeo dell’Accelerator Programme di EIT Urban Mobility, che mette in palio un finanziamento di 15 mila euro.
Idrogeno, batterie, solare ad alta resa e cattura della CO2: le soluzioni di ENEA per la sostenibilità energetica
In occasione di Ecomondo e Key Energy 2020, ENEA ha presentato "Progetti, tecnologie e soluzioni per la transizione e la sostenibilità energetica", uno speciale di 60 pagine del magazine Energia Ambiente e Innovazione.
Cresce dal 7 al 10% il numero di immobili con elevate prestazioni energetiche
Tutti i dati del Rapporto ENEA 2020 sulla Certificazione Energetica degli Edifici
Diagnosi e formazione sull'efficienza negli edifici pubblici: al via 2 centri specializzati a Brindisi e Agnone
Realizzare diagnosi per l’efficientamento energetico e formare personale specializzato, per promuovere la diffusione di edifici pubblici a...