Archivio
Il rilievo virtuale di ponti ad arco in muratura: metodi per l’ispezione, la diagnostica e la gestione dei dati
Giovanni Fabbrocino riassume la ricerca presentata in occasione della prima conferenza di Eurostruct - European Association on Quality Control of Bridges and Structures inerente i moderni sistemi per il rilievo, la diagnostica, l'ispezione e la gestione dei ponti ad arco in muratura.
Il ruolo delle prove dinamiche nella valutazione speditiva di vulnerabilità sismica di edifici strategici in c.a.
Nel presente articolo è stata descritta una procedura speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici strategici in cemento armato.
La diagnostica delle strutture in muratura nella Circolare 7/2019: come impostare un efficace piano di indagine
Come impostare un efficace e coerente piano di indagine
La ricerca storica nel percorso di conoscenza delle costruzioni tutelate
Il presente contributo ha l’obiettivo di definire compiutamente, partendo dalle esperienze degli autori, il contesto operativo nel quale si colloca la ricerca storica e le potenzialità che essa possiede in ogni caso in cui si rende necessaria una consapevole ed efficace definizione dei piani di indagine, così come è raccomandato dal testo della Circolare Esplicativa 2019 delle NTC2018.
Monitoraggio strutturale e strutture intelligenti: opportunità e falsi miti
Per capire meglio opportunità e limiti del monitoraggio strutturale
Progettazione di un sistema di monitoraggio sismico di una paratia in cemento armato basato su sensori embedded
Progettazione, installazione e gestione di un sistema di monitoraggio sismico di una paratia in cemento armato basato su sensori embedded
Il monitoraggio sismico e le opere geotecniche
Negli ultimi decenni si è assistito a una rapida diffusione del monitoraggio strutturale, anche in virtù delle opportunità...