Xenia Fiorentini

Ingegnere - Engisis

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Si laurea in ingegneria gestionale nel 2006 presso il Politecnico di Milano e nello stesso anno consegue il diploma di Alta Scuola Politecnica, e il conseguente doppio titolo di laurea in ingegneria presso il Politecnico di Torino.

Lavora sull’interoperabilità per la digitalizzazione di sistemi complessi da quando, ancora studentessa, va a completare la tesi di laurea al National Institute of Standards and Technolologies (NIST), negli USA. Dopo gli studi, continua a lavorare come ricercatrice per il NIST per quattro anni, focalizzandosi sullo sviluppo di ontologie e l’utilizzo di standard nella gestione del ciclo di vita dei prodotti.

Nel 2011 fonda la società Engisis che si occupa di fornire soluzioni e servizi per l’interoperabilità nella gestione di prodotti, impianti, edifici e infrastrutture durante il loro intero ciclo di vita. In pochi anni, Engisis riesce a ottenere, e soddisfare, la fiducia di grandi aziende private e pubbliche, italiane ed estere. 

Nel 2015 contribuisce alla fondazione di IBIMI, capitolo italiano di buildingSmart International, con l’intento di promuovere e diffondere la cultura del dato e dell’interoperabilità nell’applicazione della metodologia BIM.

Dal 2019 partecipa a progetti nazionali ed internazionali per lo sviluppo e l’implementazione di IFC, aiutando i clienti ad adottare un approccio openBIM nella digitalizzazione di edifici e infrastrutture

Archivio

Smart City

Gemello Digitale ed openBIM per il primo Smart District in Italia: team italiano vince ai “buildingSMART International Awards 2022”

Minnucci Associati, Engisis ed IBN hanno vinto il premio internazionale “buildingSMART openBIM Awards 2022” nella categoria Asset Management collaborando alla strategia per lo sviluppo del “Gemello Digitale” per il primo Smart District d’Italia, Chorus Life Bergamo. Si tratta del più grande progetto di questo tipo del Paese, e va a recuperare 70.000 mq di un'ex area industriale scommettendo su un ecosistema digitale che comprenderà hotel, residenze, un’area food & beverage, un’area wellness, verde pubblico, aree multifunzionali e un’arena da 6.500 posti con parcheggi sotterranei dedicati.

Leggi

IFC per le infrastrutture: solo una questione di volontà

Si può redigere un articolo su IFC senza entrare in dettagli tecnici? Ci proviamo e lo facciamo con l’intenzione di comunicare ai...

Leggi