Stefano Sesana

Ingegnere - SCL - Ingegneria Strutturale

Curriculum

Ingegnere strutturista dal 1989, libero professionista

Titolare delle Studio Associato SCL Ingegneria Strutturale, Milano

Esperto di costruzioni di acciaio e strutture per la logistica (scaffalature metalliche e magazzini).

Consulente e progettista strutturale per numerose società di logistica e automazione.

Esperto di ingegneria sismica, ha partecipato come partner ai progetti di ricerca Seisracks e Seisracks2 sulla definizione dei criteri di progettazione antisismica delle scaffalature industriali, e alla ricerca Fastcold sulla fatica nei profili sottili.

Esperto della FEM Section X Racking and Shelvings, ha partecipato alla redazione di numerosi norme FEM quali la FEM 10.2.08 (progettazione sismica di scaffalature industriali) e FEM 10.2.07 (Progettazione di scaffalature drive-in e drive-through), attualmente ricopre nell’associazione il ruolo di Chairman Tecnico.

Membro del Gruppo di Lavori Scaffalature Industriali dell’UNI (CT 021/SC 03/GL 01 "Scaffalature industriali metalliche").

Esperto e delegato UNI in ambito CEN TC 344 scaffalature metalliche nel WG1 (Norma EN15512 – progettazione statica delle scaffalature industriali) e nel WG5 (Norma EN 16681 – progettazione antisismica degli scaffali portapallet) dove ha ricoperto il ruolo di Convenor e Technical Secretary.

 

Archivio

La progettazione delle scaffalature industriali: requisiti, materiali e controlli

Ingenio ha intervistato l'Ing. Stefano Sesana, esperto di scaffalature industriali e strutture per la logistica, per fare il punto sulle norme da rispettare quando si progettano e realizzano le scaffalature: dalla scelta dei materiali, alle prescrizioni esistenti fino ai controlli in fase di costruzione e collaudo.

Leggi

Progettazione delle scaffalature portapallet: pubblicata la revisione della Norma EN 15512

La norma EN 15512 specifica i requisiti di progettazione strutturale applicabili ai sistemi di scaffalature tipo portapallet fabbricati con elementi in acciaio, destinati allo stoccaggio di merci e soggetti a carichi prevalentemente statici.

Leggi

Progettare il magazzino: dal sistema di scaffalature alla pavimentazione

In questo articolo vengono analizzati i fattori che, a partire dalla definizione dello scaffale e del sistema di movimentazione delle merci, influenzano il progetto del magazzino e in particolare della pavimentazione, portano alla costruzione della struttura idonea a sostenere il carico delle attività logistiche e le azioni trasmesse dalle scaffalature, con particolare attenzione ai requisiti espressi dalle Norme e Raccomandazioni tecniche sulle scaffalature.

Leggi

Formazione e aggiornamento per tecnici che operano nel campo delle scaffalature

Negli ultimi anni si risconta una crescente attenzione alla sicurezza delle scaffalature industriali installate nei magazzini o nelle aree produttive

Leggi

Considerazioni sulla valutazione della sicurezza sismica di scaffalature esistenti nei magazzini

Considerazioni sulla valutazione della sicurezza sismica di scaffalature esistenti nei magazzini

Leggi

La vulnerabilità sismica delle scaffalature industriali

La vulnerabilità sismica delle scaffalature industriali

Leggi

Progettazione delle scaffalature: ultime novità normative

Nel corso del 2015 il panorama normativo di riferimento nel settore della progettazione e validazione d’uso delle scaffalature metalliche si è ampliato e nuovi ulteriori significativi sviluppi sono attesi per il prossimo anno.

Leggi

Evoluzione e contenuti delle norme tecniche per la progettazione antisismica delle scaffalature

Evoluzione e contenuti delle norme tecniche per la progettazione antisismica delle scaffalature

Leggi