AEDES SOFTWARE SNC
Aedes Software si occupa di edifici esistenti, prevenzione antisismica, analisi di vulnerabilità, ricostruzione e riparazione post-sisma, in continuo confronto con la Ricerca scientifica e applicata.
Aedes Software si occupa di edifici esistenti, prevenzione antisismica, analisi di vulnerabilità, ricostruzione e riparazione post-sisma, in continuo confronto con la Ricerca scientifica e applicata.
Pagina 2
Proseguono le novità con ACM, il software Aedes per Aperture e Cerchiature in Murature portanti: è in download ACM 2017.3
All'interno dell'articolo - La modellazione ed il calcolo degli interventi alla luce dei recenti sviluppi normativi- La rappresentazione nel software degli effetti negativi della componente sismica verticale - Esempi applicativi di riduzione della vulnerabilità con l'utilizzo del software PCM
Nell'articolo "Risposta Sismica Locale: Il Calcolo degli Indicatori di Rischio Sismico", Alessio Francioso e Francesco Pugi approfondiscono l'importanza di analizzare la risposta sismica locale per un'accurata valutazione del rischio sismico. L'articolo evidenzia l'interazione tra le normative NTC e l'Ordinanza 55, sottolineando come la definizione precisa della pericolosità sismica e la successiva analisi degli indicatori di rischio sismico siano fondamentali nella progettazione antisismica e nella salvaguardia delle strutture residenziali.
Analisi degli effetti negativi del sisma verticale secondo una metodologia coerente con la Normativa Tecnica per le Costruzioni 2018 e con l'EuroCodice
AEDES: Convegno “Sicurezza sismica di edifici in muratura: analisi e valutazione con il software PCM”.
Il Convegno è gratuito ed è dedicato agli Utenti di PCM del Centro Italia, direttamente interessati dalle problematiche relative alla Ricostruzione post-sismica.
Nell'occasione verranno illustrate le metodologie operative del software, a partire dalla modellazione dell'edificio, fino all'analisi strutturale e alla conseguente valutazione di sicurezza sismica.
Dall'interazione fra Aedes, Kerakoll e GeoForce One sono nate le Linee guida per murature fibro-rinforzate in PCM con compositi Kerakoll
Per un qualsiasi intervento di consolidamento, sia di riparazione o ricostruzione, sia preventivo nel caso di edificio non danneggiato, il percorso progettuale si articola in tre fasi che si intersecano fra di loro
Il software Aedes PCM propone nella versione 2017, fra le diverse nuove funzionalità, l'applicazione del Decreto 65 del marzo scorso per la classificazione sismica degli edifici, il cosiddetto Decreto Sismabonus.
Lo studio di vulnerabilità e il progetto d’intervento di strutture esistenti in muratura, specialmente se monumentali, rappresenta una sfida per...
Aedes.PCM, il software BIM strutturale per la progettazione di edifici in muratura: scopri tutti i vantaggi
L'utilizzo di un software professionale dedicato alle costruzioni in muratura per l'analisi strutturale dei ponti
In anteprima alcune delle nuove funzionalità di PCM che saranno rese progressivamente disponibili nel corso del 2017